Categoria

I vostri articoli

il mio articolo

Di | Archivio, I vostri articoli |

Condivido in pieno le ragioni del comitato contro le discariche e gli inceneritori, però temo che non essendovi una controproposta tecnica alla risoluzione dellla situazione in campania, finiscono col prevalere le uniche a conoscenza dei poveri politici, sempre soccombendi ai voleri della mala organizzata. Per queste ragioni credo di collaborare offrendo una proposta progettuale che dimostra come le discariche e gli inceneritori sono inutili se non dannosi all'ambiente. Lo slogan è: STOP AI RIFIUTI SOLIDI URBANI! BASTA CHE I CONTRIBUENTI FACCIANO IN CASA L'UNICA SEPARAZIONE RICHIESTA<<.- i rifiuti umidi o…

Leggi di più

voto al Parlamento Europeo sulla Direttiva Quadro Rifiuti

Di | Archivio, I vostri articoli |

  Ragazzi, mi dispiace. Forse io vedo questo risultato in un modo piuttosto diversa dagli altri, ma mi sembra che Jackson e l’industria abbiano ottenuto giusto giusto quel che volevano: ci hanno dato una bella mazzata.I membri del parlamento europeo potrebbero accorgersi di noi un po’ di più, ma, come risulta chiaro, non hanno nessun obbligo di farlo con noi né, peraltro, con gli elettori irlandesi. Il fatto che questi ignorino gli avvertimenti da parte di un gran numero di medici ed ignorino pure le prove epidemiologiche è molto seccante e…

Leggi di più

Sull’appennino reggiano, dove non ci sono grosse industrie, qualcosa non torna

Di | Archivio, I vostri articoli |

    Se non fosse per  i quotidiani locali, l'Asl non tradirebbe mai certi segreti di stato! Ci si ammala e si muore, giovani o bambini che siano, in perfetto silenzio, e nel frattempo per amara, disgustosa ironia della sorte, si raccolgono migliaia di euro per ampliare, di almeno due piani, il reparto di onco-ematologia dell'ospedale Santa Maria di Reggio Emilia. Molti degli inquinatori preferiscono pagare per curare al meglio i poveri cristi che s'ammalano, piuttosto che interrogarsi onestamente sulle cause di tanto orrore. Se non fosse per i giornali ammalarsi di…

Leggi di più

Interrogazione al Consiglio Regionale Emilia Romagna

Di | Archivio, I vostri articoli |

    Copia interrogazione presentata al Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna sulla pericolosità delle nanopolveri presenti nei rifiuti recuperati nel ciclo di produzione di cemento, calcestruzzo, ed altri inerti utilizzati come sottofondi stradali.

Leggi di più

Ricominciamo per gradi

Di | Archivio, I vostri articoli |

   I dati epidemiologici che riguardano l'incidenza delle patologie tumorali rappresentano il segreto di stato più assoluto, e che neppure hanno le testate atomiche nel bresciano.Cosa ne pensa di ricominciare per gradi, raccogliendo quindi più facilmente i dati, molto più incautamente sbandierati, che riguardano l'incidenza dei casi di diabete, endometriosi, e malattie cardiovascolari? Sul rapporto endometriosi e diossine prodotte da inceneritori c'è un bell'articolo sulla Stampa di oggi 25 giugno 2008.

Leggi di più

Anche bassi livelli di polveri fini (PM 2.5) possono causare l’ictus

Di | Archivio, I vostri articoli |

Studiosi della University of Michigan School of Public Health e della University of Michigan Stroke Program hanno studiato l'effetto dell'esposizione a breve termine alle polveri fini (PM 2.5) sull'incidenza sia dell'ictus ischemico che degli attacchi ischemici transitori (TIA).   I risultati hanno mostrato che a livelli relativamente bassi di polveri fini corrisponde un lieve aumento dell'incidenza dell'ictus/TIA. Studi sperimentali hanno già dimostrato che l'esposizione acuta alle polveri PM 2.5 può aumentare il rischio di accidenti cerebrovascolari attraverso uno spasmo arterioso ed un aumento della viscosità del sangue.   Come sottolineano gli autori,…

Leggi di più

La morte di Ivan

Di | Archivio, I vostri articoli |

Martedì 24 giugno 2008, trova la morte Ivan Ciffari, giovaneoperaio, il secondo, nel cantiere della riconversione a carbone dellacentrale Torrevaldaliga Nord – enel. Un'altra vittima delle speculazioniirrispettose delle persone, delle comunità. Per i signori del profittosi tratta senz'altro di morti accettabili, quantitativamentepreventivate, sin dall'inizio. Ma per noi non è lo stesso, questo è stato sempre chiaro. Verrà ilmomento delle valutazioni e delle riflessioni che questo gravissimoavvenimento ci costringe a fare."La tragica morte di Ivan."Eventi di questo tipo impongono che si ascolti in silenzio quello che la vita ha da insegnarci. Se…

Leggi di più

E’ l’ora di finirla con l’ipocrisia, gli inceneritori fanno male alla salute!

Di | Archivio, I vostri articoli |

Montemurlo, 20 giugno 2008 – I più recenti studi lo hanno dimostrato: gli inceneritori fanno male alla salute. Questo in sintesi il contenuto dell'intervento dei Cittadini Uniti Montemurlesi, che continua: «I dati pubblicati a marzo 2008 dall'Istituto di Sorveglianza Sanitaria francese emersi da uno studio dove è stata valutata l'esposizione alle diossine su oltre 135.000 casi di cancro insorti nellepopolazioni residenti in prossimità di 16 inceneritori (i risultati preliminari erano già stati presentati nel 2006) evidenziano una aumento dal +6% al +23% di linfomi e sarcomi del mieloma multiplo nei…

Leggi di più

antico epistolario sui FAP

Di | Archivio, I vostri articoli |

Ciao Stefano, te la ricordi questa?Tenuta sempre in posta inviata. Quanto segue sarebbe adatto per "I vostri articoli"per chi vuole approfondire. Ciao, Roberto ***************************************** ometto come ovvio i protagonisti, eccetto (me) fra parentesi dopo una prima risposta, nessuno ha più replicato (un classico). Notare che il tecnico non era daccordo su quanto fatto da Peugeot, ma il Premio Legambiente l'ha dato proprio a quel brevetto, (non ad un altro non meglio specificato) ************************************************* per capire meglio il senso, leggere dalla fine… ************************************************* Periodo della vicenda, estate 2006:   Egregio xxxx (tecnico filtri industriali)   15 luglio 2006grazie per la sua risposta. In effetti,…

Leggi di più

brillanti risultati del liberismo e della globalizzazione

Di | Archivio, I vostri articoli |

– brillanti risultati del liberismo e della globalizzazione  –a cura di Paolo De Gregorio, 18 giugno 2008   –          Pesca: la flotta peschereccia europea è sovradimensionata del 30%–          La Cina importa pesce europeo, lo lavora e poi lo esporta in Europa–          I paesi con flotte pescherecce d’alto mare che usano satelliti, e anche aerei ed elicotteri, per avvistare i branchi (europei, cinesi, coreani, giapponesi) continuano a non ascoltare il parere degli scienziati che dicono che con questo livello di cattura i branchi si esauriranno molto presto (secondo dati FAO il prelievo…

Leggi di più