Tutti gli articoli di

massimo renaldini

Capitolo 5 del Girone delle Polveri Sottili

Di | Le vostre domande |

Leggendo il suo libro, nel capitolo 5 si parla di un paziente con febbre e problemi a fegato e reni, la cui diagnosi (dopo le varie biopsie) è stata "granulomatosi", e la cui origine era stata la consunzione di una protesi (mi perdoni se per caso ho usato parole inadatte).  La mia domanda è:  come ha fatto a "guarire"? (in verità lei infatti parla di "sintomi che regrediscono") Chiarisco meglio il mio dubbio: secondo lei, è categoricamente impossibile che le nano-particelle possano essere "espulse"  dal corpo umano (escluso sperma e…

Leggi di più

Rilevazioni di nanopolveri

Di | I vostri articoli |

L'articolo è del 2007. Dottore, posso chiederle cosa ne pensa? Tratto da http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=6807 Misurate le nanopolveri dell´inceneritore di Bolzano LIVORNO. In un convegno che si è svolto lo scorso fine settimana a Bolzano sono stati resi noti i risultati delle analisi eseguite per stabilire con esattezza l’entità delle emissioni prodotte dai camini dell’inceneritore cittadino. Obiettivo degli amministratori verificare gli impatti dell’inceneritore rispetto ad altre fonti, come per esempio il traffico, nonchè la possibilità di un potenziamento dell’impianto, visto che i rifiuti anche nella provincia autonoma di Bolzano continuano ad aumentare…

Leggi di più

Perché la sinistra sostiene Berlusconi? (di Jacopo Fo)

Di | I vostri articoli |

Come spesso mi capita me ne sto a bocca aperta ascoltando la radio e i telegiornali e mi chiedo: perché la sinistra non ragiona? Questo scontro a proposito del rifiuto di Berlusconi di adeguarsi agli accordi dell’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di Anidride Carbonica (Co2) sta mostrando fino in fondo quanto la sinistra non sappia comunicare perché non ha capito nulla. Schiere di politici e di giornalisti progressisti si affannano a dire che Berlusconi e' cattivo perché non vuole rispettare i patti di difesa dell’ambiente e lui risponde…

Leggi di più

Veleni a Taranto capi abbattuti

Di | I vostri articoli |

Veleni a Taranto capi abbattuti Erba e terreni avvelenati dalla diossina: per questo mille capi da allevamento, compresi i piccoliche stanno nascendo, dovranno essere uccisi. La notizia è arrivata ieri in via definitiva alle sette aziende che da sempre campano di allevamento, a Taranto, avendo come minaccioso skyline l'impianto Ilva. Più che una minaccia, una realtà. Gli eccessivi valori di diossina che emergono dai suoi camini, da anni denunciati da Peacelink e dalle altre associazioni cittadine, nel silenzio del resto d'Italia continuano a crescere. Lì si produce il 90% della…

Leggi di più

RIFLESSIONE. PAOLO RUMIZ COLLOQUIA CON SERGE LATOUCHE SULLA DECRESCITA

Di | Archivio, I vostri articoli |

RIFLESSIONE. PAOLO RUMIZ COLLOQUIA CON SERGE LATOUCHE SULLA DECRESCITA Attenti, c'e' una parola nuova in orbita. Ha solo sei anni, gli stessidell'emergenza terrorismo. E' stata lanciata quasi per caso nel marzo del2002, a un incontro dell'Unesco a Parigi. Oggi vola alta, indica una rottaluminosa in un caos di disastri, surriscaldamenti climatici, emergenzeimmondizie, epidemie. Il suo nome e' "decrescita", e pare abbia un grandeeffetto pedagogico e liberatorio. Mobilita, diventa passepartout, propiziail contatto fra nuclei di resistenza, costruisce reti. Il suo scopo e'rallentare, offrire alternative credibili alla tirannia dello spreco. Il suoslogan:…

Leggi di più

Latte pericoloso (2)

Di | Le vostre domande |

Non voglio assillarla (quindi comunque non insisterò oltre), ma non ho capito la sua risposta precedente (appena qui sotto): il latte è organico, ma eventuali nanoparticelle no. Io ricordo un esempio che fa spesso alle sue conferenze, di una signora morta di cancro perchè beveva quotidinamente una tisana, con foglie raccolte inconsapevolmente vicino a un ceramificio. Non sono e non voglio apparire paranoico, ma se quel latte (i cui pascolli sono vicino a una grande cementeria, e comunque a pochi km da acciaieria e inceneritore) lo bevono tutti i giorni due bambine, penso che possa comprendere la mia…

Leggi di più

Latte pericoloso

Di | Le vostre domande |

Per evitare plastica inutile, noi usiamo spesso un distributore di latte alla spina, servendoci di una bottiglia di vetro. So che il latte viene da qui vicino,e questa cosa  dovrebbe farmi felice (pochissimo inquinamento da trsporto) ma noi viviamo a un paio di chilometri da una cementeria, e comunque appena fuori Brescia (dove c'è l'inceneritore, alcune acciaierie…). Inoltre, so che il latte è un "accumulatore" di inquinanti (almeno , se ho capito bene). E' possibile farvi analizzare questo latte (che, tra l'altro, bevono quotidianamente molti bambini)? Se sì, a che costo? Grazie mille Massimo Renaldini Rezzato (Bs) RISPOSTA Si tratta…

Leggi di più