Il questo momento sono impegnato nella scrittura di due libri interi e di capitoli per due libri altrui. Niente di tutto ciò sarà pubblicato in Italia. Ora, però, l’editore italiano Macro mi chiede di curare per lui un libro esclusivamente votato al vaccino anti-HPV, quel Papilloma virus che è al centro di molta attenzione. Ho già chiesto la partecipazione di alcuni addetti ai lavori, ma mi piacerebbe avere anche
Articolo sui vaccini. Peccato che io sia presentato come “professore”. Professore non significa altro che qualcuno ha intrapreso la carriera universitaria, cosa che io, grazie a Dio, non ho fatto. Comunque sia, chi ha voglia di leggere
Di solito, se non sono impegnato in modo da non potermi collegare, tutti i mercoledì a mezzogiorno sto per circa un’ora e mezza al telefono con Radio Studio 54, un’emittente fiorentina che non mi censura. Anzi, che mi lascia dire ciò che voglio. Ieri, appunto mercoledì, rispondendo ad un ascoltatore che voleva il mio parere sulle due donne morte di cancro “perché avevano rifiutato la chemio” ho avuto
La scienza avanza a grandi passi. O no? “Evviva la Balilla / con tre marce / e marcia indré / di meglio no non c’è” era un vecchia canzone d’avanspettacolo che celebrava le meraviglie della Fiat 508, familiarmente Balilla. E a tre marce e marcia indré funziona la scienza o quella che noi chiamiamo tale. C’è la scienza senza aggettivi, c’è quella dei grandi centri di ricerca dove regnano i
Lo so: è perfettamente inutile. Ogni giorno mi mandate mail, non di rado a ripetizione, o mi telefonate. Da me volete consigli sui vaccini anche se sapete benissimo che io consigli non ne do a nessuno. Quello che dovevo dire
Io ho vissuto i primi 24 anni della mia vita in campagna, una campagna che allora – sembra fosse secoli fa – era quasi selvaggia. Allora come oggi si coltivava il frumento ma allora, a differenza di oggi, il frumento si mieteva all’inizio di giugno. Oggi si tarda qualche
Nel 1729, quando il rigore dell’Illuminismo stava per sbocciare, Jonathan Swift, canonico della cattedrale dublinese di San Patrizio, pubblicò un libricino caratterizzato dalla più stretta scientificità. A Modest Proposal, cioè Una Modesta Proposta, è il titolo abbreviato con cui quell’opera geniale
A mezzogiorno dell’11 settembre prossimo sarò al SANA di Bologna e, per i 50 minuti concessimi (tempo per le domande compreso), presenterò il libro che ho scritto con mia moglie sull’argomento vaccini (Vaccini: Sì o No?). Poiché ogni giorno ricevo domande su argomenti
Con un PS aggiunto il 23 agosto al termine del post. Torno ancora una volta sullo stucchevole argomento dei vaccini. Per motivi sempre meno misteriosi, io vengo classificato come “anti-vaccinista”. La cosa è quanto meno bislacca: sarebbe come dire che io sono contrario ai callifughi. La mia posizione è di una chiarezza cristallina: io, avendo una
A volte gli ozi estivi possono essere messi a frutto, magari leggendo qualcosa d’interessante. Per chi legge il francese e ha interesse a mettersi al corrente delle porcherie di Big Pharma, dei politici e dei medici collusi consiglio la lettura di un paio di libri. Uno è
Qualcuno ricorda la modesta scenetta-tormentone del tale al bar che voleva un cappuccino e una brioche? “Mi dispiace, abbiamo finito le brioche,” diceva il barista.
Sarà, magari, perché è molto probabile che andrò ad insegnare a Ginevra, che ricevo da un ginevrino, direttamente dall’oltretomba, queste righe: