Gentile dott. Montanari, sono il curatore del sito www.chiaianodiscarica.it, come lei sai, per decreto legge, nelle discariche campane verrano stoccati anche rifiuti definiti "pericolosi": ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose, ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose, fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici contenenti sostanze pericolose, altri rifiuti (compresi i materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose. Vorrei chiederle la cortesia di illustrarci i danni che possono provocare alla salute umana tali rifiuti , magari scrivendo un articolo sul nostro sito. Questo è l'indirizzo mail: [email protected] La ringrazio…
“ ….. Per adesso, tuttavia, è necessario occuparci di petrolio "deflazionato" (in once oro). Notate che, al momento, il prezzo in dollari è al massimo storico, mentre il prezzo in oro è inferiore al massimo dell'estate 2005, e poco sopra il massimo dell'estate 2000. Tutta un'altra storia, insomma. L'illusione monetaria, dunque, distorce completamente la percezione dei fatti. Eccola l'illusione monetaria…….. …….. nell'estate 1999, 1000 euro valevano poco più di 4 once oro, ed ora ne valgono 1.75. Nella stessa estate 1999, 1000 dollari valevano poco meno di 4 once d'oro,…
Vorrei essere pratico.Il commento di Alberto Conti "Gli illeciti del potere legislativo e del potere esecutivo, ormai fusi nel veltrusconismo, potrebbero solo essere contrastati dal potere giudiziario. Visto poi come è gestito il potere mediatico siamo a tre contro uno. A questo punto la tenuta costituzionale della divisione dei poteri è quasi sotto scacco, e lo si vede da tanti episodi che riguardano la magistratura stessa." non fa una grinza, ma non sono piu' così sicuro della reale indipendenza della magistratura. La battaglia combattuta dalle pagine della Rete e' cosa…
Si facciano i conti e si determini quanto lo Stato è disposto a pagare un quintale di rifiuto già differenziato e chiunque a Napoli scenderà per strada a differenziare la plastica dalla carta e dal vetro ecc,ecc. Quanto ci costa spedire in Germania una tonnellata di rifiuti? I costi ci devono pur essere e conti alla mano si determini il compenso che faccia risparmiare rispetto allo smaltimento all'estero, ebbene come segnalava l'intelligente cittadino napoletano qualche giorno fa per radio, si potrebbero usare le caserme e ammassare là il prodotto differenziato…
Segnalo questo interessante articolo tratto da http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=2553&com_id=110051&com_rootid=110017&#comment110051 Il trattato di LisbonaInviato da Redazione il 3/6/2008 9:20:00 (1329 letture) – di Daniele Framarin L'Europa si studia in geografia come un continente a se nonostante sia congiunto all'Asia indissolubilmente. La ragione storica di ciò risale ai tempi dei Greci che chiamarono Europa la parte occidentale del mondo da loro conosciuto in contrapposizione con l'oriente. Il distinguo fu creato per contrapporre i paesi ad ovest della Grecia che ne condividevano principi liberali da quelli ad est che non lo facevano. Una prima unione…
"E Pandora aprì il vaso: da esso ne uscirono tutti i mali del mondo. Dentro al vaso restò solo la speranza, l'ultima a morire.." Il mito del Vaso di Pandora possiede numerosi significati ed insegnamenti, uno dei quali è proprio dato dalla speranza che, essendo l'ultima a morire, permetterebbe di rinchiudere di nuovo tutti i mali nel vaso da cui si sono liberati. La medicina, dal mio punto di vista, fa proprio questo: ogni successo medico, ogni terapia di successo, permette di rimettere un male di nuovo dentro al vaso,…
Nelle società moderne emerge il contrasto tra l’interesse della popolazione e degli ecologisti ad un ambiente pulito e gli interessi degli industriali alla produzione. Lo stato quale primo responsabile delle politiche ambientali dovrebbe mettere in atto misure che consentano uno sviluppo economico industriale ed energetico salvaguardando la salute dei cittadini. L’articolo 32 della costituzione recita: “La repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”. L’ articolo viene spesso disatteso dalle politiche energetiche, industriali e di smaltimento dei rifiuti. Gli industriali…
Salve Dottor Montanari, sono Mirco Brunello, uno studente della facoltà di Scienze Ambientali di Venezia. Durante una delle ultime lezioni di Laboratorio di Chimica Analitica, abbiamo affrontato il discorso relativo ai PCB e alla Diossine, con riferimento agli inceneritori. Il Professore durante la lezione ha più volte ribadito che a temperature superiori agli 800 gradi le Diossine non possono formarsi; solo a seguito di una combustione incontrollata (ad esempio quando si dà fuoco ai cumuli di rifiuti nelle strade) ciò può accadere. In uno dei suoi video reperibili su youtube…
Buongiorno Dott.Montanari, volevo sapere la sua opinione circa la possibilità di bruciare le scorie nucleari indicata da Rubbia sia nel articolo da lei linkato, sia nel suo intervento ad Annozero. Di che processo si tratta? Possibili ripercussioni sull'ambiente e la salute? la ringrazio di cuore buon lavoro per lei e per tutti noi RISPOSTA Io mi occupo di POLVERI. Provi a chiedere a Rubbia.
Ritengo doveroso da parte mia spezzare una lancia a favore dei ragazzi di Napoli che protestano contro la discarica di Chiaiano! Lunghe proteste contro la discarica, proteste pacifiche e che nascondono una forte tensione di una popolazione ormai stremata e vittima dell’inefficienza della gestione dei rifiuti campana! C’è di dice: i rifiuti da qualche parte dobbiamo pur metterli e la popolazione dovrebbe smetterla di protestare! Io adesso dico: vi siete mai chiesti perché la popolazione protesta contro la megadiscarica? D’altro canto una discarica sarebbe pure una soluzione! Vi siete mai…
Sono un tecnico di fisopatologia cardiocircolatoria, non conosco quasi nulla di termovalorizzatori nanodiagnostica etc. ma su internet si trova di tutto e di più. Con il meetup di Beppe Grillo locale in sinergia con quelli dei comuni del centro nord Sardegna, vogliamo intraprendere una campagnia informativa per la popolazione sui termovalorizzatori e silili che tra poco tempo vederemo (volenti o nolenti, purtroppo) costruiti sotto casa. A questo proposito vorrei il suo parere sul progetto T.H.O.R. (progetto italiano del cnr di Roma, resp. dott. Paolo Plescia) che lei sicuramente avrà già avuto modo…
Gentile dott. Montanari, Sono un imprenditore piemontese che recentemente ha avuto contatti con una società dell'Emilia Romagna specializzata in trattamento rifiuti e gassificazione per una possibile partecipazione societaria. Ora, che il settore dello smaltimento dei rifiuti sia imprenditorialmente interessante è innegabile, visti i tempi grigi in cui una parte dell'Italia versa. Però, visto che la seguo da qualche tempo tramite le iniziative di Grillo e da oggi tramite il suo sito, volevo chiederle se la tecnologia della gassificazione (tecnologia che mi è stato spiegato in parte innovativa ed al momento…