È vero: i miei studi universitari risalgono a mezzo secolo fa. Da quanto la Medicina,
“Anche sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perchè ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi”
Giacomo Leopardi
Noi, gli uomini del XXI secolo, quelli che si sono liberati delle superstizioni e dei tabù, quelli che di ciò che chiamiamo con disprezzo Medioevo si prendono gioco con un sorrisetto di superiorità, siamo le copie conformi dei quel passato. L’Illuminismo
So che qualcuno si dispiacerà. Ho pure appreso che qualche genio asserisce, poi mi spiegherà in base a che cosa,
Uno dei pochi frequentatori assidui di questo blog mi trasmette una delle tante notiziole che da noi passano inosservate. Eppure, in questo caso si tratta di qualcosa che più ufficiale non potrebbe essere, avendo come protagonista nientepopòdimenoche
Non saprei dire quante volte ci ho provato ma, ad oggi, tutti i miei sforzi si sono rivelati inutili. Pur essendo conscio che non servirà, provo
Lo so: do fastidio. E chi dà fastidio va combattuto. Ma chi combatte non dovrebbe rendersi ridicolo. L’ultimo esempio di “nemici” ridicoli è quello regalato da
Chi ne ha voglia e stomaco guardi prima https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=593220104499219&id=263394574148442 e poi
All’inizio del quarto secolo prima di Cristo una tale Diogene di Sinope (allora nell’ambito della civiltà greca e ora città turca), fondatore della scuola filosofica cinica, camminava anche
Egregi Milordini, personaggi autoeletti cui tutto è dovuto senza che Voi dobbiate nulla a nessuno, consentitemi il permesso di rivolgermi a Voi con tutto
Un P.S. in calce al post. Una cosa che, per carattere, non mi è mai piaciuta è la navigazione a vista. Io programmo e poi, se è il caso, adatto il programma alle eventualità del percorso e del momento. Adatto: