Tutti gli articoli di

Stefano Montanari

22 dicembre a Strongoli

Di | Blog |

Alle 18 di sabato prossimo 22 dicembre sarò a Strongoli (Crotone) alla chiesa di Santa Maria in occasione della proiezione del film Sporchi da Morire. Non vorrei che succedesse come l’ultima volta giusto a Strongoli,

Leggi di più

Non fa notizia

Di | Blog |

Fa notizia o non fa notizia? Non fa notizia. Ancora una volta, l’ennesima, le metastasi sono state estirpate e, nell’occasione, si tratta

Leggi di più

Tre frammenti da un inedito

Di | Blog |

Nella mia vita ho scritto diversi libri sia come autore sia come coautore. In questo momento di libri ne sto scrivendo due contemporaneamente: uno per un editore di Singapore e uno per un editore tedesco. Un libro, però, non riesco a pubblicare: Il Grillo Mannaro. Offerte di pubblicazione, in realtà, ne ho avute diverse, ma tutte da editori con una distribuzione modesta o, a volte, inesistente. Così, la cosa non m’interessa.   Di seguito, tre frammenti dell’inedito:

Leggi di più

Favia, Salsi, Tavolazzi… fuori dai coglioni!

Di | Blog |

Mi è stato detto un po’ da tutti, amici e non, che scrivere di Grillo allontana i lettori da questo blog. Non dubito che questo sia vero ma a me che i lettori diminuiscano non importa niente. Qui non c’è pubblicità, qui un clic non porta un centesimo, qui non si vende niente. Dunque, scriverò di Grillo perché mi va di scrivere di Grillo. Scrivo non

Leggi di più

Italia lebbrosa

Di | Blog |

Non so se la storia sia vera. Senz’altro è verosimile. In occasione di una mia conferenza me la raccontò un veneziano molti anni fa, quando ancora le mie conferenze vertevano su temi diversi da quelli che sono adesso e che adesso paiono leggeri. In fondo, allora parlavo di malattie e di morti naturali. Stando a chi me la raccontò,

Leggi di più

La Cina è lontana

Di | Blog |

Quando vado all’estero non voglio sapere niente dell’Italia. Per qualche giorno voglio estraniarmi dall’ignobile Luna Park in cui un destino rio e baro mi ha ficcato. Lo so: al ritorno c’è la grandinata di orrori arretrati, ma, almeno, per un po’ fingo di essere normale. Stavolta sono stato in

Leggi di più

Sono inadeguato

Di | Blog |

Devo ammetterlo: non sono più adeguato. Forse non lo sono mai stato, ma mai come oggi mi rendo conto di non capire niente del mondo in cui, senza che nessuno me lo chiedesse, mi è capitata la malasorte di vivere. Da una vita mi occupo di ricerca. Da qualche tempo mi occupo di vaccini e, con tutte le ristrettezze e le difficoltà di ogni genere in cui si dibatte il mio laboratorio, siamo riusciti ad analizzare 22 campioni diversi di quei farmaci. Il risultato è stato

Leggi di più

L’estinzione volontaria

Di | Blog |

Sabbie mobili. Ogni giorno che passa scivolo sempre di più nella certezza che non se ne esce. Disperazione non per me: per i miei figli e per chi, comunque, mi seguirà. L’ILVA chiude. Cinquemila famiglie alla rovina. No: ventimila. No: di più, perché

Leggi di più

Vaccini e cancri

Di | Blog |

Credo che la mia posizione sui vaccini, almeno così come sono prodotti e somministrati oggi, sia chiara. A dispetto delle ingenuità sparacchiate da qualche tromboncino dell’Istituto superiore di sanità, continuare a trovare inquinanti particolati non biodegradabili né biocompatibili nelle fiale o nelle siringhe preconfezionate è un fatto che non dovrebbe far dormire sonni così tranquilli ai burocrati. Oggi, per quel po’ che riusciamo a fare in laboratorio, siamo a 22 casi

Leggi di più

Vaccini a Udine

Di | Archivio, Blog |

Domenica prossima 25 novembre sarò a Udine per un incontro sui vaccini intitolato “Il ragionevole dubbio. Le vaccinazioni pediatriche tra mito e realtà.” Chi vorrà venire, sappia che il luogo è

Leggi di più

Sporchi da Morire a Passo Corese

Di | Archivio, Blog |

Giovedì 22 novembre alle ore 9.00 sarò presso l’aula magna del polo didattico “Aldo Moro” di Passo Corese (Rieti), e poi, alle 18.00, sarò alla sala parrocchiale di S. Croce, piazza della Libertà, sempre a Passo Corese. In ambedue i casi sarà proiettato il film Sporchi da Morire. La proiezione delle 18 sarà accessibile gratuitamente a tutti e, al termine, chi vorrà pormi domande inerenti al film (non chiedermi consulenze) sarà il benvenuto.

Leggi di più

E adesso, valdostani, state attenti a quello che fate

Di | Blog |

Credo che pochi territori italiani siano poco conosciuti quanto lo è la Valle d’Aosta. Almeno per me, anche se laggiù o, meglio, lassù, sono stato diverse volte percorrendo tutte le valli a piedi e tanti sentieri tra boschi e rocce, oltre ad aver tenuto in passato qualche conferenza. L’idea è quella di una

Leggi di più