Tutti gli articoli di

Stefano Montanari

Da un naufragio del 1917 a Piero Marrazzo

Di | Archivio, Blog |

E adesso tiriamo tutti un bel sospiro di sollievo: la cosiddetta “nave dei veleni”, rugginoso ospite dei fondali calabresi accusato di ogni male, non è altro che un relitto innocuo di un altrettanto innocuo piroscafo per passeggeri fatto colare a picco nel lontano ‘17 da un siluro tedesco. Parola della signora Prestigiacomo. Tutto il chiasso di quei rompiscatole degli ambientalisti, tutta l’apprensione generata, tutte le patologie psicosomatiche dei gamberi che cambiano colore o dei granchi con le chele che non erano mai state così piccine svaniscono nel nulla. Nunc est…

Leggi di più

A caccia di farfalle

Di | Archivio, Blog |

Non sarò io a cadere nella trita meraviglia al cospetto del mondo per la sua spesso citata varietà.  Di fatto, a ben guardare, il mondo è tutto fuorché vario e, come nelle trame dei romanzi, pochi modelli si ripetono e si perpetuano da secoli. Uno di questi è quello improntato alla tuttologia, per sua stessa natura figlia della presunzione, a sua volta figlia dell’ignoranza. Chi abbia voglia di addentrarsi in uno dei mille esempi di tuttologia e disponga di tempo a sufficienza per reggere una certa propensione alla prolissità, potrebbe…

Leggi di più

Diseducazione spicciola

Di | Archivio, Blog |

Ecco come si fa a diseducare. Vero è che il polietilene non contiene cloro, ed è lì che si appiglieranno gli appassionati della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, diossina tout court per gli amici, ma è altrettanto vero che bruciare polietilene in un inceneritore contando sull’assenza del cloro nella massa dei rifiuti (è quella la presenza critica nella formazione di diossina) è quanto meno illusorio. Che dire, poi, di una raccolta differenziata in cui ciò che si differenzia è destinato alla combustione, cioè quello che si voleva evitare, cioè ancora l’unica maniera senza alcuna…

Leggi di più

Capo di Ponte

Di | Archivio, Blog |

Venerdì 16 alle 20:30 terrò una conferenza pubblica a Capo di Ponte (Brescia) presso l’HOTEL GRAFFITIsito in Via S. Briscioli, 42 (tel. 036442013). Un’ottima occasione per pormi domande tra le quali, ad esempio, quella sulla tossicità delle nanoparticelle. Una signorina che un blog spaccia gratuitamente per persona di scienza (curriculum?) sta imperversando con sciocchezze tenerissime proprio sull’argomento. La sua tesi

Leggi di più

Vibo Valentia

Di | Archivio, Blog |

Lunedì 26 ottobre alle 9:30 sarò al Valentianum di Vibo Valentia per una conferenza e per presentare il libro Il Futuro Bruciato. La manifestazione è organizzata dall’associazione CittAperta.

Leggi di più

Wikipedia

Di | Archivio, Blog |

Confesso di non credere all’applicabilità indiscriminata della democrazia. Convinto come sono che quando si tratta di operare scelte che implichino gli affari di tutti e il bene comune ognuno di noi debba essere coinvolto e abbia il diritto di dire la sua sulla scorta di una dignità pari a quella di qualunque suo vicino, ritengo, tuttavia, che la presa di una posizione – non importa quale – sia necessariamente da far precedere da un’informazione la più completa e indipendente possibile. In mancanza di questo si cade, ben che vada, nel…

Leggi di più

Il Futuro Bruciato: una presentazione

Di | Archivio, Blog |

http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Flash&d_op=getit&id=12138 Per ordinare “Il futuro bruciato come ci stanno incenerendo la salute insieme al pianeta” di Stefano Montanari, Illustrazioni di Vilfred Moneta, Edizioni Creativa www.edizionicreativa.it, Collana dissensi, Saggistica Pagg.178, Inviare una mail a info@edizionicreativa.it

Leggi di più

Pisa 10 ottobre

Di | Archivio, Blog |

Sabato 10 ottobre alle 11 sarò al Palazzo dei Congressi di Pisa (Caffè Letterario) per presentare il mio libro “Il Futuro Bruciato”.

Leggi di più

Ripassate un’altra volta

Di | Archivio, Blog |

Vi prego: non chiedetemi più niente. Ogni giorno continuo ad essere bersagliato da richieste di consigli e pareri, da appelli di soccorso per le solite, vecchie, stucchevoli situazioni di devastazione ambientale, dalla pretesa di avere liste di bibliografia, da domande di revisioni di testi (“un’occhiata”) e chi più ne ha, più ne metta. C’è ancora chi mi chiede quale sia la “distanza di sicurezza” da un inceneritore o se davvero le polveri non facciano bene. Addirittura mi si chiede di fare conferenze pubbliche, alcune per le scuole, naturalmente a spese…

Leggi di più

Del sublime

Di | Archivio, Blog |

Una delle categorie dell’estetica è il sublime, etimologicamente ciò che arriva fino al limite della soglia più alta. Poiché, come recita il detto popolare, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace, anche la stupidità può trovare apprezzamento ed arrivare, appunto, al sublime. Come pare essere notissimo almeno a giudicare da certe reazioni, qualche giorno fa ho tenuto una conferenza stampa in Campidoglio nel corso della quale ho presentato in termini estremamente stringati i risultati di una sperimentazione che, insieme con i miei collaboratori, ho…

Leggi di più

Il mistero dei filtri per le polveri ultrafini

Di | Archivio, Blog |

Credo di averlo spiegato non meno di un centinaio di volte ma, evidentemente, non sono abbastanza bravo da farmi capire. E, allora, prego chi mi ha scritto per capire come mai a Roma si filtrino le polveri ultrafini di leggere fino in fondo. Come ormai è noto, con la collaborazione del Comune di Roma noi abbiamo eseguito le indagini sulla funzionalità di un sistema d’invenzione italiana mirato alla cattura di polveri sospese in aria. (Io non ho partecipato allo sviluppo e, dunque, non ho meriti). Così, per 18 giorni un…

Leggi di più

L’elisir di lunga vita

Di | Archivio, Blog |

Me lo sono perso come spettacolo e mi sono pure perso l’occasione di farmi un bagno di salute. Le terme? C’è di meglio: basta mettersi a portata dell’inceneritore (pardon, “termovalorizzatore”) giusto giusto raddoppiato a Modena (ci daremo tutti da fare per produrre i rifiuti che non abbiamo) e scompare ogni male. Insomma, le medicine del dottor Dulcamara di donizettiana memoria battute per K.O. http://www.youtube.com/watch?v=nyyPL839p_g Mi sono perso una splendida colonna di fumo nero, nero come la salute, che si sprigionava da quel miracolo di tecnologia alchemica che è il “termovalorizzatore”…

Leggi di più