“Anche sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perchè ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi”

Giacomo Leopardi

Cos’è cambiato?

Di | Archivio, Blog |

  Riceviamo questa domanda (non firmata) da un esponente di un meetup e la pubblichiamo volentieri sulla front page, in modo che la questione sia chiarita una volta per tutte. Vorrei sapere dal dottor Montanari come mai, dopo che grazie a noi ha ricevuto un nuovo microscopio, ora vuole una cifra doppia rispetto allo stipendio di un operaio per venire alle manifestazioni dei meetup ed esporre li tutta la sua conoscenza. RISPOSTA Egregio Signore, Veda di guardare la frittata dall'altro lato e di rispondere a qualche domanda. Come mai a nessuno…

Leggi di più

Palle illuminanti ad Anno Zero

Di | Archivio, Blog |

Ad Anno Zero del 5 aprile ero stato invitato anch’io, ma da Santoro non ci sono potuto andare perché ero stato avvertito due giorni prima e proprio nella data della trasmissione ero all’Università di Malta per il progetto sulle malformazioni fetali da nanopolveri che abbiamo iniziato. Così, solo ora vedo la registrazione del programma. Ormai ad una decina di giorni di distanza, vorrei solo fare alcune considerazioni. Sono rimasto sconcertato non tanto dalla tragicomica assurdità delle affermazioni della ragazza mandata allo sbaraglio dall’Enel, tale ingegnera Laura Cassì per la quale…

Leggi di più

Grandi!

Di | Archivio, Blog |

Il 31 marzo 2006 l'Enel subiva una condanna dal tribunale di Adria (RO) per avere inquinato una delle zone più belle e più ecologicamente sensibili d'Italia: il delta del Po. La foce dei fiumi, così come le lagune, è un territorio nel quale l'acqua dolce si sposa con il mare e gli ecosistemi di queste realtà vengono a contatto dando vita a tutti gli organismi animali e vegetali che andranno a popolare la zona stessa oppure migreranno verso il fiume o verso il mare. Dove si forma la vita è tutto più delicato…

Leggi di più

Anno Zero: Ambientalisti 3 Inquinatori 0

Di | Archivio, Blog |

  I "grandi" sono disorientati. Governanti, politici, dirigenti di grandi aziende, tecnici e scienziati al loro servizio, non riescono più ad arginare questa massa critica che, goccia dopo goccia è diventata un vero e proprio tsunami. La verità, presto o tardi, in un modo o nell'altro, riesce sempre a farsi strada, pur fra mille difficoltà e quando arriva, la sua potenza è tale da schiacciare qualunque menzogna, anche la meglio architettata. Chi ha visto la puntata del 5 aprile di Anno Zero, sa cosa intendo. Il problema (diventato emergenza) dello…

Leggi di più

Smentisco e confermo

Di | Archivio, Blog |

  Mi secca un po’ ritornare su argomenti già trattati in tante occasioni, ma, evidentemente, non è bastato. Per prima cosa, smentisco per l’ennesima volta la voce del tutto infondata secondo cui un’industria alimentare abbia avuto responsabilità nella vicenda che ha portato a rendere indisponibile l’ormai fin troppo famoso microscopio. E smentisco pure l’altra voce secondo la quale la Comunità Europea sarebbe in qualche modo coinvolta. Da ultimo, non è affatto vero che la lista degli alimenti che abbiamo trovato contenere nanoparticelle sia stata all’origine della vicenda. Le cose stanno in…

Leggi di più

Linciaggio pubbico e privacy a senso unico

Di | Archivio, Blog |

  Siamo nell' epoca della privacy e mai come adesso tutti conoscono i fatti di tutti. Il paparazzismo, si sa, è sempre esistito ma era un fenomeno che riguardava le persone che, per così dire, vivevano sotto la luce dei riflettori. Oggi, per espletare qualunque pratica, anche la più banale è obbligatorio firmare moduli per la tutela della privacy: insomma ci chiedono il permesso di mettere il naso nelle nostre faccende e se, per caso qualcuno rifiutasse di firmare si vedrebbe negare tutta una serie di servizi dei quali non…

Leggi di più

Democrazia o vigliaccheria?

Di | Archivio, Blog |

  Questo è un argomento che non solo non avrei mai voluto trattare, ma con il quale non avrei mai immaginato di dovermi confrontare. Credo che a molti e, magari, forse a tutti i lettori di questo blog, sia nota la vicenda del microscopio elettronico di cui ci fu tolta la disponibilità e di quanto si è fatto per acquistarne un altro. Un anno d’inferno con 359 giorni dedicati al lavoro, 72.000 km su e giù per l’Italia per tenere 220 conferenze, quattro chili e mezzo persi, lavoro trascurato, famiglia…

Leggi di più

Il clima è fuori dai gangheri

Di | Archivio, Blog |

"The time is out of joint" W.Shakespeare, Amleto, atto 1, scena V.   "All'inizio di quest'anno alcuni scienziati russi, giunti al Polo Nord per studiare i mutamenti climatici, sono finiti alla deriva bloccati sopra un iceberg e solo dopo dieci giorni di ardui sforzi è stato possibile trarli in salvo. E' difficile pensare ad un'immagine più emblematica del nostro attuale rapporto con l'ambiente. Stiamo studiando cosa cambia nel clima, e intanto andiamo pericolosamente alla deriva sopra un relitto del clima di un tempo. Questo era infatti quell'iceberg: un pezzo del…

Leggi di più

I comici in politica

Di | Archivio, Blog |

                                                                    "I comici in politica non sono mai stati un elemento di modernità, la loro missione è di far ridere. Così finiscono per solleticare, esasperandoli, sentimenti di ribellione sociale che non significano barricate, ma il qualunquismo del disprezzo della politica.”La citazione è tratta dal libro “Saremo moderni?” di Sergio Romano, ex ambasciatore ed ora editorialista. Ora sono certo che l’Autore, sull’onda del suo ragionamento, ci spiegherà che i droghieri debbono fare i droghieri, i chirurghi i chirurghi, i contadini i contadini e così via, all’infinito. Fu anche così che,…

Leggi di più

L’ignoranza che uccide

Di | Archivio, Blog |

Rimosse le ricerche scientifiche fatte fino ad oggi.  Inceneritore, Arpat e Ars ignorano gli effetti delle polveri ultrafini. Non resta che incrociare le dita e pregare di non ammalarsi. E' l'unica cosa che potranno fare gli abitanti della Piana Fiorentina dopo la costruzione del nuovo inceneritore, anche, e forse soprattutto, alla luce delle osservazioni di due prestigiosi rappresentanti del modo scientifico legato alle amministrazioni pubbliche, da sempre sostenitrici dell'ipotesi incenerimento. Si tratta di Roberto Gori, direttore tecnico dell' Arpat e di Eva Buiatti, dell'Agenzia Regionale della Sanità. Le loro parole,…

Leggi di più