Mail inviata a [email protected], indirizzo di tale Luca Carra. Egr. sig. Carra, Confesso di non averLa mai sentita nominare prima di ieri e di non avere idea di che cosa faccia la ditta di cui è socio, tale Zadig, un nome che io conoscevo solo per averlo associato ad un personaggio di Voltaire. Qualche giorno fa a Bologna Lei ha dato il Suo prezioso contributo ad uno dei lussuosi incontri che si tengono periodicamente per illustrare le meraviglie della combustione dei rifiuti e ha avuto la bontà di
Stiamo per andare a disturbare anche gli spagnoli: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=R6kf6sYVZX0#!

100 km
|Il 24 prossimo sarò a Faenza, al Pasta Party che dà inizio all’attesa per la 100 Km del Passatore, la corsa che da Firenze arriva, per chi ce la fa, a Faenza. Ci sarò per il premio che Simone Grassi, l’amico maratoneta che ora corre dove vivere ha un altro significato, ha voluto che chi è restato qui indicesse. L’ha voluto e ha voluto che i proventi eventualmente ricavati dal suo strano, bellissimo libro “Lo zen, la corsa e l’arte di vivere con il cancro” e dalle manifestazioni che ora…
Sono appena tornato dalla Cina. Paese indubbiamente bizzarro. Chi dà un’occhiata alle mappe da satellite relative all’inquinamento da
Maria Rita D’Orsogna è una ricercatrice di origine abruzzese che vive in California e insegna fisica all’Università di Los Angeles. Io ho avuto la fortuna di conoscerla personalmente e anche di girare un video insieme. Maria Rita, vivendo lontana dall’Italia, non riesce a rendersi conto dell’oceano invalicabile che esiste tra politica (come la intendiamo noi, naturalmente) e chi della politica dovrebbe beneficiare, cioè il popolo (rido sempre quando scrivo questa parola che ormai sa di vecchie traduzioni scolastiche in latino). Del resto anche mio figlio che da anni vive in…
Venerdì 3 maggio alle 20:30 sarò all’Auditorium di Altedo (Bologna) per una conferenza su quella piaga apparentemente incontenibile che sono le centrali chiamate “a biomasse”. Chi ne ha voglia, venga. Altedo ha un’uscita propria sull’autostrada Bologna – Padova e l’Auditorium è in Via Minghetti, 9.
E così abbiamo il presidente della Repubblica. Non avrà proprio l’odore croccante delle cose nuove, ma in tempi di riciclaggio Napolitano è bene intonato. A fine mandato avrà raccolto 95 primavere. Peccato che la Costituzione, per quello che vale oggi, non preveda la possibilità di un terzo mandato, di un quarto… Sarebbe stato bello
Un terzo del raccolto di mais è andato in malora. Colpa del caldo, della siccità e forse di altro. Maria Ferdinanda Piva mi ha chiesto di scrivere un articolo sull’argomento. Eccolo: http://blogeko.iljournal.it/mais-cancerogeno-riciclato-come-biogas-il-professor-montanari-idea-pericolosa/71996
Giovedì prossimo 18 aprile alle 16:30 si terrà un consiglio comunale aperto presso la sede del comune di Cerveteri (Roma). Nell’occasione io parlerò del progetto per la messa in opera di un impianto a biomasse che sta per partire in zona. Dall’altra parte ci sarà il dott. Giulio Izzo, Responsabile del Laboratorio Biomasse e Bioenergie dell’Enea. Trattandosi di un consiglio aperto, chiunque voglia intervenire e porre domande è il benvenuto.
Colleghi connazionali sudditi becchi e bastonati, non crediate che le notizie terrificanti saltuariamente e fugacemente emergenti dal calderone infernale italiota esauriscano l’immagine. La notizia di giornata è che a Bagnoli, la succursale di uno degl’innumerevoli gironi danteschi di casa nostra, abbiamo speso 107 milioni di Euro
È cosa niente affatto sorprendente e, anzi, solita che quando una nave va a picco si diffonda il panico e molti tra i passeggeri si abbandonino ad azioni che non possono definirsi in linea con obiettivi volti al bene comune. Così, ma in dimensioni proporzionalmente maggiori, avviene quando ad affondare è
Ragazzi, se vi aspettate una vita non di “io speriamo che me la cavo” o una vita vissuta non grazie ad avvilenti espedienti, andatevene. Scappate altrove: non sarà troppo difficile trovare un luogo meno condannato di questa Italia sempre più dantescamente bordello. Dovunque