Blog

Sull’attendibilità di Wikipedia

Di 15 Febbraio 2018 6 commenti

Per anni io sono stato una delle voci riportate da Wikipedia. Per anni ho tentato di far togliere qualunque riferimento a me, stanti le falsità che venivano riportate, le infinite omissioni e i giudizi (in qualcosa che afferma di essere un’enciclopedia!) basati su assurdità che anche in un’osteria avrebbero fatto arricciare più di un naso e che, ad ogni modo, non possono avere ospitalità in un’enciclopedia. Per anni ho fatto scrivere da un avvocato per cancellare quelle stravaganze, ma senza esito: Wikipedia è un’entità scivolosa. Solo relativamente da poco, da quando quelli hanno saputo che mi occupo di vaccini (ma sono oltre 15 anni!), Wikipedia, spontaneamente, mi ha prudentemente fatto sparire. Orwell insegna. A parte tutto, grazie!

Attendibile? Seria? Chi vada a cercare in quell guazzabuglio notizie su argomenti come, tra gli altri, l’incenerimento dei rifiuti, le centrali a biomasse o i vaccini troverà qualcosa che emana un forte odore di regime.

Ora un amico mi fa notare ciò che questo grottesco ricettacolo di tuttologia da lacchè riporta alla voce dedicata al senatore Vincenzo D’Anna [https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_D%27Anna_(1951)]:  “Nel 2018, con il ruolo di Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, torna a far parlare di sé organizzando, per i 50 anni dell’Ordine, un convegno definito dalla stampa “no-vax” in cui figurano personaggi controversi e le cui teorie non hanno riscontri sperimentali, senza esponenti di rilievo della scienza ufficiale.”

Chi conosce l’Enciclopedia Britannca o la nostra Treccani si rende conto dell’ennesimo tonfo. Prescindendo, comunque, dalle “controversie” su cui la pietà umana mi vieta di commentare come si dovrebbe, Wikipedia, nella sua infinita, grottesca presunzione e a conferma della sua totale inattendibilità sparacchia che Ie teorie dei “personaggi” non avrebbero riscontri sperimentali. Ora, se il manutengolo di regime che si è esibito in questa bassezza, peraltro in perfetta coerenza con ciò che è, vorrà venire a trovarmi in laboratorio, gli farò passare qualche giornata con il naso ficcato nelle migliaia di immagini di microscopia elettronica e di analisi chimiche che da anni mia moglie ed io raccogliamo. Questo, naturalmente, sempre che il manutengolo senza nome sia all’altezza di capire e non sia un “esponente DI RILIEVO della scienza ufficiale”. In qual caso alzerei le braccia in segno di resa: sotto certi livelli non sono capace di andare. Resto, tuttavia, in attesa di qualcuno che si presti a quel confronto che chiedo da tempo immemorabile trovandomi costantemente di fronte a chi, squittendo insulti, scappa terrorizzato.

Concludendo, una delle tante cose che mi auguro non per me che sono vecchio ma per chi ha la scalogna di vivere i prossimi decenni è che Wikipedia scompaia. Non c’è bisogno di rafforzare la luce nera dell’ignoranza: siamo già ottimamente forniti.

Articolo successivo
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
paride
7 anni fa

Qualche secolo fa, ai tempi di Galileo, la “scienza ufficiale” diceva unanimemente che il Sole girava intorno alla Terra. C’era un qualche legame tra i detentori del potere e questa “verità” scientifica. Chi la metteva in dubbio finiva in grossi guai. Gli “scienziati” di regime si rifiutavano di guardare in uno strumento ottico chiamato “telescopio”. A me sembra che non sia cambiato niente.

Admin
Stefano Montanari
7 anni fa
Reply to  paride

RISPOSTA a Paride – La differenza con gli “scienziati” di allora è che quelli di oggi sanno perfettamente di sostenere qualcosa d’insostenibile. Insomma, sono in malafede. Oggettivamente e a dispetto delle lauree facili, nessuno di loro è sufficientemente cretino per non accorgersi della censura e della violenza che sta a sostegno della loro poltrona (poltroncina, seggiola, sgabello, strapuntino). Stamattina presto, mentre venivo a Pesaro per usare il microscopio che Grillo reputò opportuno sottrarci tra le ovazioni entusiaste e commosse dei suoi lacchè, sentivo un notiziario Rai. Un servizio era dedicato ad un loro giornalista che era stato aggredito dal figuro… Leggi il resto »

federfix
7 anni fa

Che bello leggere certe cose. Una decina di anni fa, parlando con una persona che allora credevo essere rispettabile, feci una critica su Wiki sostenendo che sarebbe stata un male per la diffusione della cultura. Lui, sostenitore del web e delle nuove tecnologie, sulle prime credeva che la mia fosse una battuta e si aspettava il finale. Quando capì che non era così si prodigò in una difesa della condivisione del sapere. Inutili furono le mie obiezioni su un mezzo che non sarebbe mai potuto diventare un luogo di sapere ma uno schiacciasassi per la cultura. Tutti sarebbero andati li… Leggi il resto »

Admin
Stefano Montanari
7 anni fa
Reply to  federfix

RISPOSTA a Federfix – Da anni sostengo, scrivendolo ed essendone vittima, che Wikipedia è un geniale strumento del regime imperante per entrare non di soppiatto ma con la fanfara nel cervello di miliardi di persone. Chi è stato capace di montare il sistema ha capito che la violenza fisica serve solo per un po’ e che l’arroganza delle leggi di comodo funziona come le grida di manzoniana memoria. La maniera infallibile per fare schiavi è che gli uomini liberi siano convinti che il massimo della libertà sia essere incatenati. Ecco, allora, che si monta un centrale del “sapere” attraverso cui… Leggi il resto »

eugenio cassi
7 anni fa

Oggi al tg2 delle 13:00, ai 24’30”. http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b26d9f5f-d191-48d1-9b7c-6f379ac21fae.html#p=0 A quando l’obbligo vaccinale come requisito per l’ iscrizione universitaria ? La Santoni che parla, certo parente con la Santa di Modena, dice: “noi vorremmo vaccinarli in modo che abbiano gli strumenti per capire”……cosa cosa cosa ? Ma ho sentito bene ? Ma vuoi vedere che ora i vaccini passeranno come adiuvanti dell’intelligenza ? A mia nipote dosi massicce per favore, la voglio con un i.q. di almeno 170. Stanno facendo progressi immensi vediamo: e’ nato l’Univax dei, le opinioni contrarie in rete sono bufale cioè balle, e già esiste il progetto… Leggi il resto »

Admin
Stefano Montanari
7 anni fa
Reply to  eugenio cassi

RISPOSTA ad Eugenio Cassi – Eppure sarebbe così facile libersarsi di questi figuri.