Blog

Sette anni nella fattoria degli animali

Di 30 Giugno 2016 5 commenti

Ricevo da Antonio Caracciolo, grillino schierato criticamente, ritualmente espulso e poi reintegrato per decisione di un tribunale nel partito del defunto Gianroberto Casaleggio, la bozza del secondo capitolo di un libro che, nelle intenzioni, ripercorrerà la storia del Movimento Cinque Stelle.

L’autore, dopo aver letto il mio inedito Il Grillo Mannaro, mi ha chiesto precisazioni e io precisazioni gli ho dato, riportate per intero nel testo.

Non ho idea di come uscirà il libro né di che impatto avrà, a patto che trovi un editore disposto a stamparlo e a distribuirlo, cosa

che a me non è accaduta. Resta sempre, ad ogni modo, la risorsa di Internet.

 

Chi ne ha voglia, si legga la bozza del lungo capitolo 2 (https://civiumlibertas.blogspot.it/2016/06/per-una-storia-del-movimento-cinque_42.html) con la certezza che, coerentemente con le linee guida del partito, non ci sarà la minima reazione da parte dei grillini seduti in parlamento e che, tra le altre amenità, i quattrini che sono stati “risparmiati” continueranno a finire in esibizioni pubblicitarie come quella volta a “salvare” le imprese in difficoltà. Prescindendo dal fatto che, se mai i soldi arriveranno a destinazione, saranno goccioline nel mare che non risolveranno niente, Caracciolo si chiede come mai con quei milioni di Euro non si sia pensato di tappare la voragine aperta da Grillo con la sottrazione del microscopio.

La risposta è semplice: se le stelline facessero una manovra del genere, sarebbero costretti ad ammettere che il loro santone ha commesso una porcheria. A quel punto, sarebbe inevitabile chiedersi il perché, e qui l’imbarazzo salirebbe. Poi, perché si è aspettato tanto tempo per fare ammenda? Chi ha spalleggiato Grillo addirittura facendo chiudere una onlus che si proponeva semplicemente di diffondere i risultati delle nostre ricerche? E perché si è impedita, a suon di goffe minacce, la raccolta fondi (quattro soldi ma potenzialmente fonte di pericolo) per supportare almeno in piccola parte il laboratorio? E tutte le frottole inventate e sottoscritte senza vergogna? E i personaggi che, dopo aver tuonato, sono svaniti nella nebbia? E le promesse mirabolanti a sottrazione del microscopio in corso e poi, come abbondantemente previsto, non mantenute? Meglio, molto meglio, continuare nel silenzio ipocrita. In fondo il grillino soldatino scimmietta non vede, non sente e, se parla, recita le filastrocche di regime, per mortificanti che queste siano. Oggi fanno sette anni giusti da quando il postino ci recapitò la raccomandata della spettabile onlus Carlo Bortolani con cui ci si comunicava la fregatura del microscopio. Sette anni sono tanti e l’esperienza insegna che sono più che sufficienti per amnistiare tanti peccati. Questo purché l’anima sia di un certo tipo. Se di anni ne passeranno altri sette, chi si ricorderà più dello scherzetto?

Cari grillini, ve l’ho detto mille volte: mi fate schifo. Però, dopotutto, vi capisco. Dopo decenni di politica fallimentare da ogni punto di vista, è comprensibile che si cerchi qualcosa che arrivi da fuori. Leggete La Fattoria degli Animali di George Orwell: è un libricino smilzo e molto godibile che, se letto accendendo il cervello e facendo un bagno di quell’onestà intellettuale che il vostro partito non gradisce, vi mostrerà come non c’è proprio niente di nuovo sotto questo sole sempre più filtrato da un’aria sempre meno respirabile in ogni senso.

5 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
edimattioli
8 anni fa

«l’ignoranza è forza»«l’ignoranza è forza»citando nuovamente Orwell che in uno degli slogan appesi sulle pareti del Ministero della Vertità (nel romanzo “1984”), rende perfettamente l’idea del mondo dei 5* dove si proclama ai quattro venti che l’informazione è sacra , che è necessario informarsi e approfondire qualsiasi argomento fino a sviscerarlo completamente , ma poi, la dittatura del santone, controlla anche il pensiero, che impone come verità l’assurdo.Infatti , e adesso cito una considerazione di Ida Magli, su altra questione, ma che si adatta perfettamente al personaggio Grillo e ai 5*: ” … La cosa più grave, però, è che… Leggi il resto »

edimattioli
8 anni fa

«l’ignoranza è forza» 2 … la vendettaBrucia la Discarica del Cassero a Casalguidi – Pistoia Le domande, inutili, sono sempre le solite: ma il PRINCIPIO DI PRECAUZIONE quanti lo conoscono???intendo quanti decisori politici le conoscono??? e quanti cittadini ? e quanti di coloro che risolvono dicendo: OCCORRE MONITORARE!!! ecccccchecccavolo!!!!!! o monitorizza adesso!!!!http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV%3Al32042e invece qualcuno conosce che significa PREVENZIONE PRIMARIA ???E QUALCUNO CONOSCE IL PRINCIPIO SECONDO IL QUALE le malattie che guariscono al 100% sono quelle che non sono mai venute?? troppe cose NON si vogliono conoscere perchè la comodità e l’egoismo (da parte dei cittadini) e la convenienza politica/economica (da… Leggi il resto »

edimattioli
8 anni fa

nuovo capitolo per la storia del Movimento Cinque Stelleecco che …se è vero che la terra gira, era prevedibile!!! Prima o poi, doveva accadere! Cosa?Semplicemente e, direi, finalmente (sic!), qualche giorno fa Claudio Messora (in arte ByoBlu) ha “iniziato” a farsi delle domande, a farle a voi e a farle ad alcuni portavoce M5S.E, incredibilmente, ha fatto delle domande scomode …quel Claudio Messora (il coraggiosamente incorruttibile Byoblu) , fino a ieri valletto con la livrea di Grillo che quando eravamo “noi” a farsi delle domande, ebbe a lagnarsi dicendo “Che noia questo microscopio!”Già: che noia …http://www.byoblu.com/post/2016/07/01/m5s-contrario-alle-querele.aspx RISPOSTA Ho sempre avuto… Leggi il resto »

raffaello abbate
8 anni fa

richiesta di chiarimentiGentile dottor MontanariPer caso, mentre eseguivo una ricerca su internet, mi sono imbattuto nel Suo libro “Il Grillo mannaro” che ho letto con interesse e mi ha dato conferma riguardo ad alcuni dubbi che avevo rispetto a Beppe Grillo; ora sto consigliando alcuni amici, ormai convertiti al M5S, di leggerlo per fare le dovute valutazioni.Nel leggere mi è sembrato che Lei abbia dato troppo poco peso al personaggio che ha contrastato il progetto Luft, privando di fatto la collettività di un mezzo che, sicuramente, poteva sicuramente ridurre l’inquinamento atmosferico. Questo è quanto ho capito perché a me, che… Leggi il resto »

edimattioli
8 anni fa

Rogo al Cassero — ARPAT : nessuna contaminazione
Come Volevasi Dimostrare http://www.arpat.toscana.it/notizie/comunicati-stampa/2016/i-risultati-delle-analisi-per-le-ricadute-dellincendio-della-discarica-del-cassero

RISPOSTA

Un’antica fotocopia.