L’obiettivo è quello di invertire questo processo e rivitalizzare l’economia locale, attraverso l’adozione di un BUONO LOCALE SCEC (la Solidarietà ChE Cammina), di pari valore all’euro, non convertibile, che si affianchi alla valuta ufficiale.
I Buoni Locali di Solidarietà nascono dall’esperienza e dallo studio di oltre 4.000 esempi di monete complementari presenti in tutto il mondo, compreso il circuito WIR svizzero (più di 60.000 aziende!), il Regio tedesco(oltre 60 monete locali in rete) e il sistema Buoni che copre l’intero Giappone. Alla luce di tutto ciò ha preso vita questo progetto, nato grazie alla collaborazione tra economisti, analisti finanziari indipendenti, commercialisti, imprenditori e semplici cittadini, che hanno formato una squadra con l’intento di mettere al servizio di tutti la loro professionalità, open source. Ognuno di noi può contribuire al suo sviluppo, grazie alla convenienza per tutti che crea l’uso del Buono locale.
L’associazione PROGETTO THYRUS, in collaborazione con il blog ARCIPELAGO UMBRIA dal 7 marzo 2008 inizia la sua attività di raccolta delle adesioni di tutte quelle forze imprenditoriali che hanno davvero voglia di fare qualcosa di concreto e importante per riportare la ricchezza nella propria attività. Contattateci per ogni informazione e adesione. Le persone dell’associazione stanno effettuando la raccolta delle adesioni andando direttamente dalle imprese.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una accelerazione dell’impoverimento delle economie locali in atto ormai da decenni. Le piccole attività industriali, artigianali, commerciali e contadine, una volta il fulcro della vita economica del nostro territorio, si stanno inesorabilmente spengendo. Le cause vanno ricercate essenzialmente in due fattori:
Il meccanismo di emissione della moneta ufficiale – ogni Euro emesso dalla Banca Centrale o prestato dal sistema bancario crea un debito per la collettività o per il singolo. Lo Stato è fortemente indebitato con la Banca Centrale (il debito pubblico è circa 1600 mld di euro) e le famiglie sono sempre più indebitate con il sistema bancario per la casa e per gli acquisti, come auto, mobili, elettrodomestici.
la grande distribuzione, oggi quasi totalmente in mano a multinazionali estere, drena continuamente ricchezza dal territorio e questa ricchezza non viene reinvestita localmente; le loro politiche di vendita diventano ogni giorno più aggressive.
Arcipelago Umbria si propone di coordinare il progetto dei Buoni locali a livello regionale, supportando le realtà locali che intendono intraprendere questo percorso virtuoso verso un modello di economia con al centro la ricchezza e lo sviluppo del territorio.
10 Buoni motivi per utilizzare gli SCEC
1) Ritirate gli SCEC perché vengono distribuiti gratuitamente, in quantità limitate ed uguali per tutti gli aderenti al progetto.
2) Spendete gli SCEC perché ottenete un aumento del vostro reddito pari alla quota di SCEC ricevuta.
3) Spendete gli SCEC perché saprete che parte dell’incasso dell’accettatore sarà reinvestito all’interno del circuito.
4) Spendete gli SCEC perché il progetto crescerà e sarà possibile garantire a tutti gli aderenti una quota periodica di SCEC sempre maggiore.
5) Spendete gli SCEC perché favorirete la piccola e media imprenditoria che crea vera ricchezza e posti di lavoro sul territorio, rispetto alle grandi catene di distribuzione che dirottano i profitti all’estero e offrono al territorio sul quale operano solo posti di lavoro precari e sottopagati.
6) Accettate gli SCEC per la vostra piccola o grande attività perché vi permette di abbassare i prezzi in euro aumentando la vostra clientela.
7) Accettate gli SCEC perché rispendendoli all’interno del circuito non ci perderete niente.
8 ) Accettate gli SCEC perché la vostra attività sarà pubblicizzata sul sito internet e sulle Pagine Auree.
9) Accettate gli SCEC perché il progetto crescerà e sarà possibile ricevere finanziamenti in SCEC senza interessi.
10) Diffondete il progetto SCEC perché il loro uso promuove un nuovo concetto di economia, in cui il denaro è al servizio delle persone e non le persone al servizio del denaro!
www.arcipelagoumbria.org
www.arcipelagoscec.org