Gentilissimo Dott. Montanari,
Le chiedo se ha qualche opinione in merito allla denominazione che spesso appare nei bandi di concorso per i servizi di smaltimento rifiuti (ceneri da "termovalorizzatori") (rifiuto speciale non pericoloso C.E.R. 190112). Grazie.
Cordiali saluti.
RISPOSTA
Non è la prima volta che la legge non ha nulla a che fare con i fatti reali. Le ceneri da inceneritori sono materiali di estrema pericolosità sia che queste vengano mescolatie a cementi o laterizi, cosa che è follemente concessa dalle leggi, sia che queste vengano depositate in discarica sia che queste vengano disperse nell'ambiente come accade, ad esempio, poco a monte della spiaggia di Riccione. Il motivo di questa pericolosità è semplice da capire: lì dentro ci sono polveri inorganiche sottili e sottilissime (io le ho analizzate) e quasi nessuna di esse è biodegradabile. La loro biocompatibilità, poi, è nulla. Comunque entriamo incontatto con questa roba, abbiamo tutto da perdere. Questo con il permesso dell'onnisciente ministro Bersani e di chi fa merenda con lui.