Complimenti a questo Governo (si fa per dire) e alle CLAMOROSE proteste dell'OPPOSIZIONE (sempre si fa per dire):
E poi qualche vispa teresa colta da improvvisa lucidità si chiede retoricamente "perchè in Germania in proporzione hanno dieci volte di più dei nostri pannelli fotovoltaici?".
Forse perchè in Germania non usano denaro pubblico per permettere profitti privati? Forse perchè i media in Germania informano, fanno domande e non raccolgono solo "dichiarazioni" di questo o quel politico?
Si torna al 2006. Un anno meraviglioso, per qualcuno.
Dettaglio della TRUFFA delle “ASSIMILATE”:
Solo nel 2006 l’Italia (dati pubblici del GSE -Min.Finanze-) ha subito il furto di risorse pubbliche per 5,5 miliardi di euro finiti nelle tasche di petrolieri e gestori di inceneritori, su 6,1 disponibili per incentivare le energie rinnovabili VERE.
Nel 2006 il fotovoltaico venne incentivato con 40mila euro.
Straordinari.
Proprio il modo migliore di affrontare la "crisi": no fotovoltaico e doppi vetri per gli italiani, più inceneritori come il Gerbido.
PD-PDL: proprio un voto utile.
Peccato che come normativa prevede (2001/77CE), si paga da anni il 7% in più di Enel per finanziare le rinnovabili, non le "assimilate all'italiana" e le spa.
Dal sito della societa' che vorrebbe costruire l'inceneritore del Gerbido:
INCENTIVI AL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO (inceneritore in lingua terrestre, "Termocoso" è il fantasioso termine degli imbonitori bipartisan)
Approvato l'emendamento sui certificati verdi.
Il termovalorizzatore di Torino potrà beneficiare del contributo dei certificati verdi.
"Apprendiamo con soddisfazione l'approvazione dell'emendamento." ha dichiarato Giuseppe Vallone, Presidente di TRM "ringraziamo gli On. Esposito (PD) e Ghiglia (AN) per la determinante azione bipartisan svolta, che ha permesso l'impegno da parte del Governo".
"L'approvazione di questo emendamento rappresenterà per la società non solo la concretizzazione di un'importante voce di ricavo, ma anche un suo incremento" ha dichiarato Bruno Torresin, Amministratore Delegato di TRM "ciò permetterà di ridurre l'attuale ipotesi tariffaria da 97,5 Euro/tonnellata a 92,5".
Torino, 26 novembre 2008
E buon lavoro..
R.Pirani
www.buonsenso.info