Perdoni l'errore, il testo è negli articoli ma voleva essere una domanda:
Probabilmente le hanno già fatto questa domanda, ma non so dove trovare la risposta…quindi perdoni la pedanteria.
Ma lei che latte beve? (sempre che ne beva) Nel senso che il latte padano è più o meno tutto diossinato, e le frodi alimentari sono diffusissime (basti pensare alle – subito zittite – inchieste dei mesi scorsi sulla reimmissione in commercio di latti scaduti previa aggiunta di attidivi vari per ri-renderli palatabili).
Noi cerchiamo di consumare (cerchiamo, perchè non è sempre disponibile) un latte tirolese prodotto da mucche di pascolo montano nella regione di Salisburgo. Secondo lei è una possibilità di sfuggire ai nostrani latti o siamo semplicemente ingenui?
gemma&luca, brescia
RISPOSTA
La Natura ha concepito il latte per i bambini molto piccoli e non per gli adulti. Dunque, alla mia età, perché dovrei bere latte? Vero è, però, che il latte è contenuto in un'infinità di alimenti e, per questo, è impensabile sfuggire alle porcherie che nel latte si ficcano. Naturalmente io non ho analizzato che pochi campioni di latte (stiamo lavorando su quello umano e, se non ci porteranno via anche questo microscopio, fra un anno o giù di lì pubblicheremo i risultati) e le diossine non rientrano nei composti che noi indaghiamo, ma temo non sia facile trovare latte pulito davvero.