Un paio di domandeEgregio Dott. Montanari, Io leggo sempre con attenzione i Suoi post su questo sito, e concordo con Lei che, per quanto gli studi da Voi finora effettuati sui vaccini siano limitati e non sistematici, le autorita’ di controllo dovrebbero quantomeno studiare la questione per verificare l’entita’ del fenomeno. Sono pertanto stupito (con me stesso) del fatto seguente: mi trovo (parzialmente) d’accordo con dei punti sollevati dalla Dott.ssa Sammartino!Dai commenti all’articolo/intervista su napolitime.it:[i]“Il risultato? Sempre lo stesso: vaccino contaminato da micro e nanoparticelle inorganiche (Acciaio, Bario, Titanio, Silicio, blocchetti di Calcio), tutte particelle solide, piccole e meno piccole,… Leggi il resto »
Ludovico il Moro
12 anni fa
Comunità Europea – x Giuseppe AmmogliatoLa Commissione Europea ha una “Direzione Generale” che si occupa di ricerca, fornendo peraltro strutture a università e ricercatori per i loro progetti. Tale DG è il JRC che ha anche un centro di ricerca in Italia (a Ispra, Lombardia) e costituisce il referente scientifico indipendente per le politiche dell’Unione Europea. La Commissione non stila “classifiche” di merito tra tutti i laboratori che sono attivi in Europa: non è il suo compito. Quello che invece la Commissione fa è assegnare finanziamenti all’interno per progetti di ricerca che ritenga meritevoli di supporto economico. Se un soggetto… Leggi il resto »
Un paio di domandeEgregio Dott. Montanari, Io leggo sempre con attenzione i Suoi post su questo sito, e concordo con Lei che, per quanto gli studi da Voi finora effettuati sui vaccini siano limitati e non sistematici, le autorita’ di controllo dovrebbero quantomeno studiare la questione per verificare l’entita’ del fenomeno. Sono pertanto stupito (con me stesso) del fatto seguente: mi trovo (parzialmente) d’accordo con dei punti sollevati dalla Dott.ssa Sammartino!Dai commenti all’articolo/intervista su napolitime.it:[i]“Il risultato? Sempre lo stesso: vaccino contaminato da micro e nanoparticelle inorganiche (Acciaio, Bario, Titanio, Silicio, blocchetti di Calcio), tutte particelle solide, piccole e meno piccole,… Leggi il resto »
Comunità Europea – x Giuseppe AmmogliatoLa Commissione Europea ha una “Direzione Generale” che si occupa di ricerca, fornendo peraltro strutture a università e ricercatori per i loro progetti. Tale DG è il JRC che ha anche un centro di ricerca in Italia (a Ispra, Lombardia) e costituisce il referente scientifico indipendente per le politiche dell’Unione Europea. La Commissione non stila “classifiche” di merito tra tutti i laboratori che sono attivi in Europa: non è il suo compito. Quello che invece la Commissione fa è assegnare finanziamenti all’interno per progetti di ricerca che ritenga meritevoli di supporto economico. Se un soggetto… Leggi il resto »