I Caro Dottoresembra proprio che, prendendo in considerazione i lati positivi dei vaccini, non si sia valutata l’importante motivazione che questo pediatra, fortunatamente, ci ricorda come “saggia motivazione” per vaccinare il bambino contro la varicella, malattia, come lui stesso dichiara , assolutamente innocua :” Non dimentichiamo, poi, un risvolto squisitamente pratico: un bambino con la varicella deve restare a casa almeno 5 giorni dalla comparsa della prima eruzione cutanea. Non sempre i genitori sono supportati da nonni o baby sitter, né si possono permettere il lusso di prendere ferie o permessi. Anche per questo è meglio giocare d’anticipo”E vogliamo scherzare?… Leggi il resto »
Enrica
9 anni fa
Una curiositàPremesso che ogni calcio dato nel sedere al pediatra citato nel precedente commento è ben accetto, mi sorge una domanda. Qui in Toscana, secondo la stampa, che registra con attenzione ogni caso e anche secondo i reparti di malattie infettive, si sarebbe scatenata una “tremenda epidemia ” di meningite. In effetti i casi, in circa un anno sono stati 37, di cui 29 del ceppo C. Questa “epidemia” ha scatenato una campagna enorme a favore del vaccino, nonostante gli organismi internazionali consiglino la vaccinazione quando si superano i 10 casi in tre mesi ogni 100.000 abitanti. Visto che gli… Leggi il resto »
Dempsey
9 anni fa
VacciniHo avuto modo di constatare l’opinione che la gente comune ha dei vaccini, in particolare nelle conversazioni nell’ambulatorio del mio medico di base.La cosa sconcertante è in effetti la sacralità della parola vaccino, è una cosa positiva a prescindere. Del farmaco , o l’antibiotico , bisogna avere sospetti, il parafarmaco non serve a nulla o magari fa solo male ,ma del vaccino bisogna fidarsi come se fosse prodotto non dall’uomo ma da delle divinità. Una signora in coda per la consueta “coda da vaccinazione antinfluenzale” mi rimproverò quando le dissi che io ero dal medico per mio padre anziano ed… Leggi il resto »
Dempsey
9 anni fa
Preciso[quote name=”Andrea”]Ho avuto modo di constatare l’opinione che la gente comune ha dei vaccini, in particolare nelle conversazioni nell’ambulatorio del mio medico di base.La cosa sconcertante è in effetti la sacralità della parola vaccino, è una cosa positiva a prescindere. Del farmaco , o l’antibiotico , bisogna avere sospetti, il parafarmaco non serve a nulla o magari fa solo male ,ma del vaccino bisogna fidarsi come se fosse prodotto non dall’uomo ma da delle divinità. Una signora in coda per la consueta “coda da vaccinazione antinfluenzale” mi rimproverò quando le dissi che io ero dal medico per mio padre anziano… Leggi il resto »
I Caro Dottoresembra proprio che, prendendo in considerazione i lati positivi dei vaccini, non si sia valutata l’importante motivazione che questo pediatra, fortunatamente, ci ricorda come “saggia motivazione” per vaccinare il bambino contro la varicella, malattia, come lui stesso dichiara , assolutamente innocua :” Non dimentichiamo, poi, un risvolto squisitamente pratico: un bambino con la varicella deve restare a casa almeno 5 giorni dalla comparsa della prima eruzione cutanea. Non sempre i genitori sono supportati da nonni o baby sitter, né si possono permettere il lusso di prendere ferie o permessi. Anche per questo è meglio giocare d’anticipo”E vogliamo scherzare?… Leggi il resto »
Una curiositàPremesso che ogni calcio dato nel sedere al pediatra citato nel precedente commento è ben accetto, mi sorge una domanda. Qui in Toscana, secondo la stampa, che registra con attenzione ogni caso e anche secondo i reparti di malattie infettive, si sarebbe scatenata una “tremenda epidemia ” di meningite. In effetti i casi, in circa un anno sono stati 37, di cui 29 del ceppo C. Questa “epidemia” ha scatenato una campagna enorme a favore del vaccino, nonostante gli organismi internazionali consiglino la vaccinazione quando si superano i 10 casi in tre mesi ogni 100.000 abitanti. Visto che gli… Leggi il resto »
VacciniHo avuto modo di constatare l’opinione che la gente comune ha dei vaccini, in particolare nelle conversazioni nell’ambulatorio del mio medico di base.La cosa sconcertante è in effetti la sacralità della parola vaccino, è una cosa positiva a prescindere. Del farmaco , o l’antibiotico , bisogna avere sospetti, il parafarmaco non serve a nulla o magari fa solo male ,ma del vaccino bisogna fidarsi come se fosse prodotto non dall’uomo ma da delle divinità. Una signora in coda per la consueta “coda da vaccinazione antinfluenzale” mi rimproverò quando le dissi che io ero dal medico per mio padre anziano ed… Leggi il resto »
Preciso[quote name=”Andrea”]Ho avuto modo di constatare l’opinione che la gente comune ha dei vaccini, in particolare nelle conversazioni nell’ambulatorio del mio medico di base.La cosa sconcertante è in effetti la sacralità della parola vaccino, è una cosa positiva a prescindere. Del farmaco , o l’antibiotico , bisogna avere sospetti, il parafarmaco non serve a nulla o magari fa solo male ,ma del vaccino bisogna fidarsi come se fosse prodotto non dall’uomo ma da delle divinità. Una signora in coda per la consueta “coda da vaccinazione antinfluenzale” mi rimproverò quando le dissi che io ero dal medico per mio padre anziano… Leggi il resto »