http://www.youtube.com/watch?v=Hcjq_Kybdjw
Il filmato è stato girato a Torino il 9 aprile 2009 presso la chiesa del Santo Volto, che è stata costruita nell'area dove si trovavano le acciaierie della Fiat.
L'area in questione potrebbe essere inquinata da diossine, benzene, solventi clorurati, idrocarburi policiclici aromatici, cromo esavalente e policlorobibenili.
Il tarassaco è una specie vegetale commestibile utilizzata per preparare insalate; quando cresce in aree inquinate da agenti mutageni, viene spesso trovata con delle alterazioni, che si evidenziano con deformazioni dei fiori e dei fusti.
Margherite, cicoria e tarassaco con strane deformità sono stati trovati in aree inquinate da diossine, policlorobifenili e cromo esavalente (Val di Susa, Tezze sul Brenta, Spina 3 Torino).
Sono esempi di fasciazione, fenomeno per cui il tronco, i tralci, i piccioli sono anormalmente appiattiti o ramificati a causa di un accrescimento irregolare, determinato da ferite (spesso indotte da erbivori, insetti, shock termici), ma anche da funghi o da altri fattori che provocano alterazioni sul meristema (= tessuto in via di differenziazione).
Il cromo esavalente e le diossine possono alterare i tessuti in via di differenziazione (non solo delle piante, ma anche i nostri).