Dal 5 al 7 settembre 2008 a Cremona si terranno i campionati mondiali di pesca al colpo.

Fin qui nulla di strano: Cremona è sul fiume Po, anche se è "un po' " inquinato.
La cosa preoccupante è la sede del campionato mondiale di pesca al colpo: è localizzata lungo i 3,3 km di canale navigabile Cremona-Pizzighettone nel tratto che va dal ponte di Cavatigozzi, frazione del Comune di Cremona, al ponte Caselli nel territorio del Comune di Spinadesco.
Perchè tanta preoccupazione?
Perchè:
1) all'inizio del campo di gara delimitato dal ponte sul canale navigabile di Cavatigozzi posto su Via Riglio, strada comunale, è localizzata l'industria a rischio di incidente rilevante ABIBES, deposito che stocca 9.500 (novemilacinquecento!) tonnellate di GPL. Per indicare la pericolosità e i rischi della localizzazione della manifestazione sportiva basta ricordare che a Serra Riccò, periferia di Genova, il 26 gennaio 2005 l'esposione accidentale di una autoscisterna carica di 5.000 litri di GPL ha distrutto tutto nel raggio di 500 metri, provocato la morte di un vigile del fuoco, il ferimento di quindici persone e l'incendio di un TIR che passava sulla vicina autostrada a 200 metri dal luogo dello scoppio. Qui l'area interessata da un evento di incidente rilevante del tipo di quello di Serra Riccò (cioè un'esplosione) interesserebbe un'area di circa 4,5 chilometri dal sito della ditta ABIBES! Vale davvero la pena far correre rischi del genere per una gara di pesca?
2) il campo di gara dal ponte di Cavatigozzi verso il ponte Caselli in Comune di Spinadesco passa:
a) davanti all'Oleificio alimentare Zucchi (come non ricordare l'incendio con esplosione dei serbatoi dell'oleificio di Campello del Clitumno il 25 novembre 2006 con quattro lavoratori morti);
b) per circa la metà del tracciato passa davanti all'acciaieria Arvedi costeggiando la parte dell'acciaieria dove vengono scaricate fra volute di fumi e di polveri, gli scarti delle colate: come è noto le acciaierie sono tra le industrie più nocive per la salute per la tipologia di polvere ultrafine (come hanno evidenziato le analisi sui campioni di scorie che hai potuto analizzare) e per le diossine emesse dalla fusione di rottami.
Perchè scegliere un campo di gara così pericoloso per la salute degli atleti e del pubblico, previsto dagli organizzatori, in almeno 30.000 persone sule sponde del campo di gara?
Perchè le autorità locali (dal Presidente della Provincia di Cremona che ha voluto i campionati, all'Assessore provinciale all'Agricoltura, al Sindaco di cremona, al Sindaco di Spinadesco, alle steesse AsL e ARPA) omettono di informare su questi rischi, anzi fanno investimenti (da parte dell'AIPO agenzia interregionale per il PO) per far costruire nuove strade lungo gli argini, per il ripopolamento della fauna ittica dopo che proprio in questi due mesi si sono verificate importanti morie di pesci nell'aacwqua del canale navigabile interessate dal campionato mondiale.
Perchè la stessa Provincia di Cremona dimentica di aver autorizzato lo scarico nel canale Malazzina, che sbocca nel canale navigabile e nel colatore Riglio, delle acque di tracimazione della lavorazione dell'acciaieria Arvedi e vuol dimostrare che l'ambiente è sano e verde come si trattasse di una realtà bucolica? 
Siamo di fronte ad una grave situazione di rischio per la salute delle persone senza che nessuna precauzione venga adottata, anzi si spingono atleti e tifosi proiprio nella zona di rischio!
Ti segnalo alcuni siti dove puoi trovare il materiale che interessa i Campionati Mondiali di pesca al colpo del 5-7 settembre 2008 sul canale navigabile di Cremona.
Dopo la presentazione di Milano, il 18 luglio la manifestazione verrà presentata a Roma presso la Sala Giunta del Coni in Largo Lauro de Bosis, 15 (sarebbe bello fare un blitz all'ingresso del Coni!).
Ecco i riferimenti da ricercare su internet:
1) 55° campionato Mondiale di Pesca al colpo – Presentaazione a Milano;
2) sito del 55° Campionato Mondiale di pesaca al colpo;
3) pescarenews;
4) LombardiaVerde Online;
5) sito della Provincia di Cremona (dichiarazioni varie e opuscoli: notare dalle foto che non si vede l'acciaieria Arvedi!)