ArchivioBlog

Differenziamoci a Valcanneto

Di 16 Settembre 2011 1 commento

P.S. del 18 settembre. Il gazebo era bello e alla manifestazione c’era gente. Di quello che stanno facendo i quattro gatti eroici che si massacrano per non far morire le ricerche, delle ricerche, del microscopio desaparecido quasi tutti erano ignari. E ignari, fatto salvo qualche uccello raro, quasi tutti restano. C’è stata anche una raccolta fondi e sono arrivati 51 Euro e 25 centesimi, cioè l’equivalente delle spese di tre minuti e mezzo di ricerca. Grazie a chi si è messo una mano in tasca e, a tutti gli altri, la mia assicurazione che, quando chiederanno una mano, io non potrò che allargare le braccia.

 

Se non sapete dov’è Valcanneto (Roma), state per avere un’ottima occasione per venirlo a sapere.

 


Domani, sabato 17 settembre, dalle 17 alle 20 proprio a Valcanneto, (

http://maps.google.it/maps?hl=it&sugexp=gsis,i18n%3Dtrue&cp=7&gs_id=k&xhr=t&q=valcanneto&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1280&bih=820&wrapid=tljp1316179223619010&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl) in Largo Giordano si svolgerà una manifestazione pubblica chiamata “Differenziamoci” organizzata dall’associazione locale Rifiuti Zero. Lì si parlerà di ambiente e, in particolare, del piano per la gestione dei rifiuti partorito dalla signora Polverini, qualcosa che toccherà molto da vicino tutti gli abitanti del Lazio. I relatori saranno il dott. Giovanni Ghirga (medico ISDE) e il dott. Fabio Musmeci (fisico ENEA). Poi, dalle 20 in avanti, ci sarà tanta musica.

 

 


Gli amici che ci stanno sostenendo avranno un gazebo in cui saranno presenti e sapranno fornire un sacco d’informazioni e di materiale illustrativo a chi li andrà a trovare. Se, poi, ci si vorrà iscrivere all’associazione Vita al Microscopio (costa una miseria), lo si potrà fare sul posto.

Chi  deciderà di andare altrove o avrà altro da fare, lo farà a suo rischio e pericolo perché la signora Polverini non scherza e, a cose fatte, sarà tardi per lagnarsi.

Non passa giorno senza che qualcuno ci chieda aiuto. Metteteci, allora, in condizione di aiutarci ad aiutarvi.

 

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Chaotisch
13 anni fa

nanoparticelle nella metro e cambio macchinoEgregio Dott. Montanari, Sono un trentenne che per poter lavorare é dovuto emigrare in Germania. Qui ho un lavoro stabile ed una casa, ma sono preoccupato per la qualitá dell’ambiente. Nella metropolitana di Monaco per esempio, avverto un forte odore simile a quello dei freni bruciati che a volte si sente nelle nostre stazioni: potrebbe l’attrito dei freni dei vagoni produrre nanoparticelle? Siccome vorrei evitare di intossicarmi i polmoni alle fermate dei mezzi pubblici, ho deciso di prediligere la macchina piuttosto che i mezzi pubblici, ma la mia vecchia Fiat Punto proprio non ce la… Leggi il resto »