Blog

Breve vademecum prevaccinale

Di 11 Giugno 2017 2 commenti

Che fare? Questa è una delle domande che mi arrivano a raffica.

Non è affatto raro che la vaccinazione induca effetti indesiderati di varia natura, di diversi gradi di gravità e con manifestazioni

evidenti secondo tempistiche differenti. Alla Farmacovigilanza arrivano denuncie relative solo ad  una minima parte dei casi ed è su quelle che si fanno le statistiche, statistiche, perciò, ampiamente sottostimate.

 

Molto in breve, ecco le precauzioni da prendere:

 

VADEMECUM PER MAMMA E PAPA’ CON BIMBI DA VACCINARE

 

1-       Il medico deve prima di tutto verificare che il vostro bambino sia sano e non abbia malattie in atto.  Opporsi temporalmente alla vaccinazione se il bambino non sta bene.

2-       Il medico deve informare, prima che voi diate il consenso, dell’atto che si sta per compiere sul vostro bambino; quindi deve prendere il bugiardino del prodotto e leggervelo attentamente per intero per essere così davvero consapevolmente informati dell’atto vaccinale. Si tratta di un diritto quasi sempre negato e di un obbligo da parte del vaccinatore. Dovete interromperlo quando non capite.Non importa se ci vogliono ore per queste informazioni. Prendetevi tutto il tempo necessario. Se il medico si innervosisce, chiedetegli un altro appuntamento. Ditegli che un medico nervoso può sbagliare a vaccinare; ne va della salute di vostro figlio.La vaccinazione è un atto senza ritorno. Ricordate che un medico viene pagato a vaccinazione, più ne fa più guadagna!

3-       Il medico deve verificare se il bambino ha già sviluppato un’immunità per quel tipo di malattia per cui deve essere vaccinato. L’immunità può essere acquisita per avere effettivamente già contratto la malattia o per esserne dotati naturalmente.Chiedetegli quali esami occorre fare per verificare le immunità. Se non vuole verificare informate il direttore generale dell’Ospedale.

4-       Pretendere che il medico verifichi, come prevede la buona pratica medica, se il bambino è allergico ad una delle sostanze contenute nel vaccino, ad esempio Alluminio (E’ scritto nel bugiardino). Dovete pretendere un certificato ove il medico dichiari che il bambino non è allergico e deve firmare in modo che si legga il nome chiaramente (prima in stampatello, poi in corsivo). Se il bambino risulta allergico non lo si può vaccinare.

5-       Opporsi a che siano praticate vaccinazioni multiple nella stessa seduta.

6-       Opporsi a vaccinazioni fuori di unostudio medico (ad esempio in farmacia) e da una persona non laureata in Medicina. Un infermiere può vaccinare, ma chiedetegli cosa è in grado di fare nel caso in cui si verificassero effetti collaterali avversi. Un non medico non risponderà mai di eventuali effetti collaterali.Dopo la vaccinazione il bimbo deve rimanere in osservazione per almeno 1 ora. Potrebbe sviluppare una reazione avversa (per esempio difficoltà respiratoria, shock anafilattico, ….)

7-       In caso di vaccini esavalenti fatevi dire per quali malattie lo si sta vaccinando e nel casoin cui il bimbo abbia già contratto una delle malattie in elenco o ne sia comunque immune, dovete chiedere di praticare le vaccinazioni solo per quelle malattie che il bimbo non ha ancora avuto. Non si può vaccinare per una malattia già contratta; si è immuni. Si tratta di un’ovvietà ma ben pochi vaccinatori se ne prendono cura. Se non ci sono i vaccini disponibili, pretendete che il medico chieda alla ditta di prepararli.

8-       Farsi consegnare la scatola del vaccino, del bugiardino e della fiala o siringa vuota alla quale si è rimesso il cappuccio all’ago. E’ una prova che in casi avversi può servire. Se il medico rifiuta chiedergli il perché e denunciare la sua risposta al Direttore del centro. Se il vaccinatore rifiuta comunque, sappiate che può essre denunciato per aver nascosto o distrutto volontariamente una prova.

Se pur con tutte questeprecauzioni  il medico vuole ancora vaccinare informatelo che:

9-       Nelle giornate precedenti la vaccinazione avete fatto fotografie e riprese video che testimoniano del comportamento del bimbo (se cammina, se parla o tenta di parlare, se gattona ecc.).

10-     Che rifarete fotografie e video se si notano cambiamenti dopo la vaccinazione. Misurate la temperatura corporea e fotografate il punto dell’iniezione.

11-     Fatevi consegnare un documento di avvenuta vaccinazione con tutti i dati del vaccino (nome, data di scadenza e numero di lotto) e data del giorno in cui la vaccinazione è avvenuta. Il documento deve riportare il nome e la firma di chi ha eseguito la vaccinazione in un ambulatorio medico in modo leggibile.

12-     Se si notano effetti negativi, chiamare immediatamente il medico e pretendere che faccia una segnalazione all’AIFA (obbligatoria, ma spesso non eseguita). Farsi consegnare una copia del documento di segnalazione. Se il medico rifiuta di eseguire la segnalazione, presentare una denuncia alla procura della Repubblica per omissione di atti d’ufficio e informare il direttore sanitario della struttura presso cui è avvenuta la vaccinazione.

13-      Inviare una email o un telegramma al direttore generale, dott. Melazzini  dell’AIFA, [email protected], con al seguente dizione “Effetto negativo con vaccino xx” , descrizione del casoed indirizzo al quale essere contattati.

 

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
piersardu
7 anni fa

info vaccini
salve, ma come ci si muove oggi visto che 12 vaccini sono diventati obbligatori?esiste qualche vaccino senza polveri? si può scegliere un vaccino che non contenga mercurio? e se si in che modo?

RISPOSTA

Ormai non ho più speranze: sempre le stesse domande! Eppure basterebbe investire 7 Euro e 90 per comprare Vaccini: Sì o No?
Comunque, facendo appello alla pazienza che non sapevo di avere: si manda a casa la signora Lonenzin. Non ci sono vaccini senza mercurio.

SorPampurio
7 anni fa

Siamo veramente alla Follia
Dottore leggo oggi che:

“Le scuole elementari, medie e superiori dovranno però in ogni caso richiedere tutta la documentazione per permettere la formazione di classi con il più basso rischio possibile di malattie e contagi”

Ma che vuol dire? Siamo alla pazzia…una volta queste malattie erano nella norma,facevano parte della vita di noi bambini…io stesso le ho prese praticamente tutte…
Il pezzo l’ho preso da qui:
http://www.leggioggi.it/2017/06/13/decreto-vaccini-ecco-gli-obblighi-per-i-genitori/

Il suo libro l’ho preso e meno male che lo ha pubblicato.
Consiglio a tutti di leggerlo veramente.

Un abbraccio.

RISPOSTA

Ma la colpa è nostra, un popolo senza dignità.