Blog

Avogadro vilipeso

Con molta pazienza Livio Giuliani, biomatematico, risponde allo “scienziato” Silvestri a proposito dei calcoli e del povero conte Avogadro:

A PROPOSITO DEL PROFESSOR S*** – LA VERITA’ SU CHI E’ LA BESTIA …

Resta la bestialità, non fisica ma intellettuale, del medico “scienziato” che sbaglia un miliardo

di volte le dimensioni di una molecola d’acqua, assimilandole a quelle di una nanoparticella. Questo è il contenuto del mio primo commento alle sue castronerie, dove si fa il rapporto tra le dimensioni di una nanoparticella e quelle di una molecola d’acqua, dopo che il collega Maurizio Ferrante, fisico, aveva commentato sulla pagina fb di Mentana le castronerie del professore, con un post rimasto senza risposta:

 

“Ma il prof. Silvestri ci fa o c’è? … Ma ha idea di cosa sono le nanoparticelle? Crede che siano molecole? …”

Il suo commento è stato poi postato da un’amica legato ai miei due successivi, sebbene formulati in giorni distinti. Il chimico, che il medico strologante ha chiamato in suo aiuto, dice una ovvietà: una mole d’acqua occupa 18 millilitri, ma omette di precisare: allo stato liquido. Una mole d’acqua allo stato di vapore occupa 22,4 litri. Ed io di quella mi occupavo nel secondo commento, anche se il chimico cerca di fare passare questo per una bestemmia. E me ne occupavo perché cercavo di seguire il ragionamento del medico professore; infatti il commento iniziava: “E riprendiamo pure dal ‘ragionamento’ del professor S*** [che mai avrei nominato e qui non nomino per non essere accusato di mancanza di carità]: ‘90 milioni di particelle è il volume di particelle per litro …’ …”. Ci siamo chiesti, il dr. Ferrante ed io, perché il professor S*** parlasse di litri, pur avendo parlato di Avogadro, il cui celebre numero riguarda la quantità di molecole in una mole. Per mantenere una congruità, della scala e delle unità di misura, occorreva allora parlare di 22,4 litri, il volume che una mole d’acqua occupa nella fase di vapore (altrimenti perché il professore parlava di litri? Ex absurdo quodlibet!) e confrontare tale volume con quello delle 10.000 (e più) nanopoarticelle trovate nell’articolo scientifico che il professor S*** riteneva, con supponenza, d’aver demolito. Di qui i miei conti successivi (un divertissement, che il chimico riporta male, forse per smussare nel lettore la percezione delle enormità del professor S***; egli riporta i miei numeri come 1016 e 1018 invece che10^16 e 10^18, cioè 10 seguito rispettivamente da 16 o 18 zeri).

Piuttosto che dire ovvietà con malizia, il chimico (“persona SERIA”, ma amicus Plato sed magis amica veritas) avrebbe fatto bene a spiegare al professor S*** la differenza tra una nanoparticlella e una molecola: e a certificargli che una nanoparticella è ordinariamente 1 miliardo di volte più grande di una molecola d’acqua.

Questo il peccato del professor S***, che non può certo essere oscurato con travisamenti e sofismi sulle mie parole. Le quali rimangono chiare: una nanoparticella è ordinariamente un miliardo di volte più grande di una molecola d’acqua, in un litro come in 18 millilitri o in 22,4 litri. E perciò le scemenze del professor S*** sul numero di Avogadro, richiamato a sproposito per denigrare un ottimo lavoro sperimentale pubblicato sul J Vaccines and Vaccination, rimangono loro sì bestiali (del genere Asinus).

 

Non voglio proseguire oltre con le discussioni. Lo “scienziato” che Giuliani non nomina per pudore va sicuramente benissimo per il lavoro che gli si chiede di svolgere ma, ahimè, a livelli diversi ci rimedia una figura meschina.

Per comodità di chi non abbia familiarità con il latino, traduco stringatamente un paio di frasi:

Ex absurdo quodlibet significa che, se si parte da un’assurdità, qualsiasi cosa ne può risultare.

Amicus Plato sed magis amica veritas significa che io provo una grande amicizia per Platone, ma ancor più amica è per me la verità. Insomma, per quanta amicizia e per quanto rispetto si provi nei riguardi di qualcuno, ci si deve sempre inchinare alla verità.

Mi scuso con i latinisti che non avevano certo bisogno della mia povera esegesi.

 

OT: http://ipaknowledge.org/MICROCONTAMINANT-TISSUE-FATES.php

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
LoStaff
7 anni fa

querela di Burioni….
Dr. Montanari e’ vero quello che dicono i media? Che Burioni l’ha querelata ?

Fonte : http://www.giornalettismo.com/archives/2624522/burioni-querela-montanari

RISPOSTA

?