ArchivioBlog

Ancora sul FAP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da Roberto Pirani: 

 

Per il signor Signorelli e per tutti. 

Forse la cosa più immediata (coi tempi burocratici almeno..) per avviare indagini. Almeno avviare. Che fare? Telefonare al numero verde dell'autorità per la pubblicità ingannevole. L'Antitrust ha istituito un numero verde, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14: 800.166.661. 

La gentilissima signorina con cui ho parlato, un pubblico ufficiale quando riceve denuncie, mi ha spiegato che più segnalazioni ricevono su di un caso, prima si apre l'istruttoria. Dopo mesi, l'autorità garante della concorrenza e del mercato (ignoro che giri abbia fatto la mia denuncia fra i vari enti) mi ha scritto dicendomi testuale, pochi giorni fa: "La direzione verificherà la rilevanza dei fatti segnalati e provvederà a comunicare il seguito che l'Autorità intenderà dare alla sua segnalazione". La data della mia segnalazione, è il 23 novembre 2007 (con calma, arriviamo) 

Il post che avete letto ieri era

una parte delle conferenze del Dott Montanari già 3 anni fa. Ripetuta in decine di incontri con politici di mezza Italia. 

Ricordo quando le stesse cose sono state dette dentro la Sala Tevere della Regione Lazio più di due anni fa, non al bar, e alla presenza di politici.

Forse Montanari ricorderà quali, di sicuro l'ex Assessore ambiente della Regione Lazio ma di sicuro anche altri. Non si è mossa una ciglia. 

Personalmente ho scritto negli ultimi 3 anni decine di volte a media e politici. Non si è mossa ciglia. 

Un Consigliere regionale mi ha detto che mi avrebbe fatto avere una risposta rassicurante sui Fap, che mi preoccupavo per nulla. 2 anni fa. Sto ancora aspettando. 

Avendo parlato più volte con Stefano Montanari su questo problema, credo che decine di telefonate su questo al numero verde sarebbero utili.

Non so se risolutive, ma non costa nulla e viene tutto registrato. 

Ciao, Robertowww.buonsenso.info 

P.S. Meglio che scrivere ai media per i quali "non c'è la notizia"o a consumatori e associazioni ambientaliste che bene che vada non sanno di cosa si parla. 

A differenza di Legambiente:ha conferito al Fap nel 2003, il "Premio innovazione amica (sic) dell'ambiente" di comune accordo con la Regione Lombardia. (son soddisfazioni) altri post sull'argomento sono stati scritti da Montanari: prima di fare domande, andate a rileggerli che probabilmente la risposta è già su questo sito.

O sul libro citato, più approfonditamente.

Immagine da: http://pages.sbcglobal.net/jxstone/TurboCharger.jpg