Il mesotelioma pleurico è un tumore maligno causato dall’amianto.
Non esiste un soglia di rischio, quindi anche una quantità minima di amianto, respirata nel tempo, può causare il tumore.
Due persone, che hanno contratto questo tumore, molto raro, hanno lavorato nel grattacielo della RAI di via Cernaia 33 a Torino.
Il palazzo, sede del centro direzionale della RAI, viene tristemente definito il “grattacielo all’amianto” (La Stampa di Torino del 4 gennaio 2007).
Due tumori da amianto tra i lavoratori del grattacielo… diranno che è un caso?
La questione dell’amianto nella sede della RAI di Torino è nota da tempo.
Trascrivo un articolo apparso sul Corriere della Sera il 10 febbraio 1995.
Ieri, intanto, a Torino vi é stata la prima sentenza di condanna per la morte di un lavoratore che nel 1964 lavorò alla coibentazione all'amianto del grattacielo della Rai torinese, in viale Cernaia. Sei mesi con la condizionale all'imprenditore Santino Barbotto Beraud, imputato di "omicidio colposo" per il decesso, dovuto secondo l'accusa ad una eccessiva esposizione all' amianto sul luogo di lavoro, dell'ex dipendente Leonardino Terlengo. L'operaio si ammalò di tumore alla pleura e morì nel giugno del ' 92. Secondo l'accusa in azienda non furono rispettate tutte le misure di sicurezza e di prevenzione delle malattie causate dall'amianto. Guariniello ha definito la sentenza "molto importante perché riconosce il principio che già 30 anni fa era nota la pericolosità dell'amianto e che il datore di lavoro aveva l'obbligo di informarsi".