Egregio professore, mi sono permesso di inoltrare i dubbi da lei espressi in una antecedente risposta a proposito del THOR, al Prof. Paolo Plescia, indicato dal CNR per avere informazioni in merito.
Riporto di seguito le precisazioni del Prof. Plescia nella speranza che possano essere sufficienti a fugare i suoi dubbi o in caso contrario, allego l'indirizzo del Professore di modo che lei possa eventualmente chedere ulteriori chiarimenti: [email protected]
"Caro Sig. Bulgarelli,
In merito al trattamento, la farina che si genera dalla macinazione è
pellettizzata e stabile. Altrimenti viene pirolizzata per produrre
olio (chiamato bioolio, per definirne l'origine, a partire da
materiali organici misti). La polvere che produce il THOR E' il
prodotto, pertanto si recupera in modo completo.
Le componenti pericolose, quali cloruri, alogenati, metalli ecc.
vengono separati in varie sezioni dell'impianto, a partire dalle
separazioni grossolane dei materiali metallici di grandi dimensioni
all'inizio del ciclo fino alla separazione di frazioni finissime
mediante ciclonatura. La destinazione delle frazioni di clorurati e
metalli finissime è lo smaltimento, sono il "rifiuto del rifiuto": lo
smaltimento di queste componenti finissime avviene secondo due strade,
o tramite la bricchettatura e la messa a dimora in discariche
autorizzate o mediante recupero. Tenga presente che parliamo di
quantità di materiali risibili rispetto al tal quale: per ogni
tonnellata di rifiuti si ottengono 10 kg di residui.
In merito alle considerazioni del professore, può suggerirgli di
guardare le pubblicazioni fatte in vari anni di lavoro sulle varie
riviste specializzate.
Infine, vorrei anche ricordare che l'impianto THOR è volutamente
sperimentale, sta lavorando un gran numero di partite di materiali
differenti e si stanno conducendo prove migliorative sulla pirolisi e
sulle modalità di conversione diretta mediante catalisi.
Un caro saluto
Paolo Plescia"
Da emerito profano il THOR mi era sembrata una tecnologia interessante e mi interesserebbe molto un suo dotto parere.
Cordiali saluti
Alberto Bulgarelli
RISPOSTA
Ormai sono tropppo vecchio. In più di 35 anni di attività ho letto articoli sulle riviste più prestigiose che decantavano i miracoli delle più disparate invenzioni per poi assitere deluso al loro naufragio. Quando il sistema sarà disponibile per una serie d'indagini, le farò volentieri e darò un parere. Per ora, non ho niente da dire. Certo, la pubblicità è notevole, vista, almeno, la quantità di richieste di parere che continuo a ricevere privatamente.