Mentre la scienza viaggia alla velocità di Valentino Rossi, la legge viaggia ancora a dorso di mulo. Così, per valutare quanto inquinamento particolato ci stia nell’aria, noi siamo ancora a pesare quante particellone ci siano in un metro cubo di atmosfera. Queste particellone sono quelle che incidono proporzionalmente di più nella misura in massa del cosiddetto PM10 ma, nei fatti, sono quelle più innocenti se le consideriamo dal punto di vista della loro nocività. O meno colpevoli, se volete. E’ ormai fuori discussione che più la particella è piccola, più…
Lascia veramente perplessi la velocità e la veemenza della risposta del dr. Minach, dell’Appa, alla relazione di Montanari. Ad una relazione scientifica (validata da letteratura nazionale, internazionale e da studi europei) ad affermazioni generali sul pericolo degli inceneritori e sul tema delle nanoparticelle, si risponde, a luci spente, quando il tecnico se n’è andato, e quindi sfuggendo un qualsiasi confronto, al quale il dr. Minach e tutti i tecnici dell’ Appa erano stati invitati. Si risponde ad una relazione scientifica, non contestandone il merito e proponendo altri dati o letteratura,…
In questo mondo nuovo in cui la comunicazione è ormai una valanga rovesciata da palcoscenici sempre più numerosi e facilmente accessibili, è difficile separare l’utile dall’inutile, il vero dal falso: il grano dal loglio, insomma. Tutto, verità compresa, vive quanto un lampo nella padella, direbbero gl’inglesi, e si confonde in un vociare assordante in cui ogni mercante chiama a sé quello che spera diventerà un cliente. A questo chiasso contribuiscono anche le tantissime confessioni religiose ormai globalizzate, esprimendosi su tutto, a rischio di esulare completamente dal loro ambito e facendo …