ArchivioBlog

SEGUITE LA FRECCIA DI “RICERCA VIVA”!

 

 

Lo ammetto: mi sento orgogliosa. Dopo mesi di preparativi, discussioni interminabili, perplessità, "ma sarà il caso" e "ce la faremo?", finalmente la nostra associazione ha occupato il suo posticino nella lista delle onlus impegnate nella cura degli esseri viventi.

Ricerca Viva nasce dall'impegno di sei persone che, pur da posizioni di partenza diverse, si sono ritrovate a convergere nello stesso punto e hanno deciso di cominciare insieme questo viaggio. Siamo partiti in sei ma contiamo di diventare numerosissimi perchè gli obiettivi di Ricerca Viva sono molto importanti per la salute di ognuno di noi e quindi, per il loro raggiungimento c'è bisogno del contributo di tutti. Un altro punto di orgoglio per me è quello di far partire il primo comunicato della nuova associazione proprio da questo blog, questo spazio virtuale che Stefano Montanari ed io abbiamo messo in piedi circa sette mesi fa e che, in questo breve arco di tempo ha registrato quasi 130mila presenze. Ma chi sono i magnifici 6 di Ricerca Viva? il dr.Stefano Montanari e la dr.ssa Antonietta Gatti, ricercatori indipendenti e bravissimi, li conoscete tutti, io, Sonia Toni, giornalista caparbiamente impegnata da sempre sui problemi ambientali (qualcuno mi ha definita "posseduta" dal tema ambiente), il prof. Rodolfo Coccioni, geologo dell'università di Urbino, Cosimo Pellegrino, imprenditore impegnatissimo nella salvaguardia dell'ambiente e sua moglie Maria Teresa Di Luiso, insegnante attentissima ai problemi dei giovani e anche lei in prima linea nella battaglia per l'ambiente: entrambi di Canosa di Puglia. Il gruppo dei Grillitreviso e Padova sono stati i primi ad aderire e supportare con entusiasmo questa iniziativa e noi li abbracciamo e ringraziamo di cuore.

 Ed ecco di cosa si occuperà Ricerca Viva:

 

 

Studio dell'ambiente e delle malattie ad eziologia ambientale;

-Prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie dell'essere umano;

Prevenzione e limitazione dei danni derivanti dall'abuso di droghe;

-Produzione di nuovi farmaci e vaccini per uso umano e veterinario;

-Metodi e sistemi per aumentare la sicurezza nella categoria agro-alimentare e nell'ambiente a tutela della salute pubblica;

-Riduzione dei consumi energetici e studio di sistemi ecologici per la produzione dell'energia;

-Smaltimento dei rifiuti;

-Prevenzione, diagnosi e cura di patologie sociali e forme di emarginazione sociale;

-Miglioramento dei servizi e degli interventi sociali, sociosanitari e sanitari;

-Svolgimento di servizi di pubblico interesse a tutela dell'ambiente;

COSA VE NE PARE??

Ricerca Viva si sta già occupando di un'iniziativa molto importante che riguarda la salute dei nostri bambini. Da qualche mese è partito un progetto di ricerca che ha come scopo lo studio di tutte quelle forme di inquinamento che provocano malformazioni fetali e gravi malattie nei bambini. Il progetto è seguito dalla dr.ssa Gatti e dal dr.Montanari del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena insieme ad altri medici: il dr. Luigi Gaetti, anatomopatologo di Mantova, il dr. Diego Gazzolo, pediatra di Catania e il prof. Sir Alfred Cuschieri, anatomopatologo dell'Università di Malta. Come molte ricerche, anche questa ha costi vivi elevati e siamo quindi "costretti" a ricorrere alla generosità della gente che vorrà dare una mano donando qualche euro. Crediamo che sia giusto ringraziare ancora una volta anche tutti quelli che hanno contribuito all'acquisto del famoso microscopio a scansione ambientale perchè, senza quei preziosi aiuti questa ricerca non sarebbe possibile. Questa associazione avrà un sito/blog (www.ricercaviva.org) che è in fase di allestimento e nel quale ci saranno tutte le notizie al riguardo, i vostri commenti e una piccola e-commerce creata allo scopo di portare contributi alla ricerca. Chi vorrà contribuire al raggiungimento di questo importantissimo traguardo, può fare una donazione intestata a:

Ricerca Viva Onlus

Banca Malatestiana di Rimini Filiale Mercato Ittico

Dall'Italia: Abi 07090 Cab 24204 Cin V cc 003010112455

Dall'estero: EUR IBAN IT27  V070  9024  2040  0301  0112  455

Codice BIC-SWIFT:   ICRAITMME20 

Grazie