Finalmente BancoPosta mi ha messo in condizione di vedere i movimenti del conto corrente relativo alle donazioni. Ad oggi siamo a 9.067,30 Euro.
Di pochissimi tra i donatori conosco gl’indirizzi per poterli ringraziare di persona. Quindi, lasciate che abbracci idealmente tutti e li ringrazi collettivamente per la loro generosità e sensibilità.
Lo sapete: occorrono 400.000 Euro e, quel che è peggio, occorrono velocemente, perché il rischio di perdere anche lo strumento che oggi abbiamo in uso permettendoci di continuare non solo le ricerche ma di prestare aiuto a chi ce lo chiede è ogni giorno più grande.
Così, non mi resta che chiedere ad ognuno di voi di rendere pubblica la vicenda, informando chi non ne sa nulla, e sono davvero tantissimi. Io me ne rendo conto non solo quando parlo con la gente ma, soprattutto, quando lo faccio con i giornalisti, cioè coloro che dovrebbero essere informati per informare. Insomma, dobbiamo rassegnarci a contare solo sulle nostre forze.
Ricordo ancora le modalità per effettuare le donazioni riprendendo il post del 4 febbraio:
“È stato attivato il sistema PostePay. Chi vuole, recandosi ad un ufficio postale o anche ad una tabaccheria in cui ci sia una ricevitoria del lotto, può effettuare la donazione sul numero di carta 4023600591621810.
Resta sempre la possibilità di effettuare un versamento con bollettino di conto corrente postale a favore del conto corrente postale (BancoPosta) dedicato n. 7231168.
Per i bonifici bancari, il codice IBAN è IT34D0760112900000007231168
In ogni caso, il beneficiario sarà STEFANO MONTANARI e la causale DONAZIONE”
donazione mensile effettuata
come promesso la mia donazione mensile è andata a buon fine. forza, forza forza!!!!
ALTRI SUGGERIMENTI
–> potremmo fare anche [b]piccole donazioni ogni mese[/b] per raggiungere prima il nostro traguardo … magari rinunciando ad una pizza! io farò così…!!!
–> ulteriore possibilità è attivarsi presso associazioni , comitati, amici, e quant’altro per [b]effettuare una raccolta collettiva ed un versamento unico[/b] : anche pochi euro ciascuno possono fare cifre interessanti … [b]perchè è bene ricordarsi sempre CHE E’ LA SOMMA CHE FA IL TOTALE!!![/b]
ATTIVIAMOCI….
va bene, Edi.
Seguirò il tuo consiglio. 🙂
x
io alla pizza ho già rinunciato da anni… ho due mutui e il conto corrente in rosso, ma HO DONATO. CAPITO????
FORZA!
mi è capitato …
… di rivedere un video, ormai del 2006, ma veramente interessantissimo e chiarissimo nell’esposizione, lo consiglio a coloro che ancora non si rendono pienamente conto e vogliono valutare la portata di questa ricerca
NANOPATOLOGIE: MORIRE A NORMA DI LEGGE
http://www.enricodipaola.it/2006/07/nanopatologie/
Vedelago, questo sconosciutoSia nel post precedente che nella risposta ad un mio commento di qualche giorno fa, il dott. Montanari sostiene che il metodo Vedelago si e no ricicla 1/5! Cioè… bocciato!A me crolla un mito. Allora questi videi sono buffonate?http://www.youtube.com/watch?v=Y8GuPmr8zeYhttp://www.youtube.com/watch?v=VJ7ZWkSPqOM&feature=relatedCon chiunque parlavo sul problema rifiuti/inceneritori portavo sempre Vedelago come esempio. Mi prefiguravo una situazione ottimale: differenziata semplificata con umido al compostaggio e il resto, secco, ad un impianto tipo Vedelago.Andavo raccontando che un impianto così costa molto meno di un inceneritore e produce molti più posti di lavoro.Ma allora, come diavolo li dobbiamo gestire questi rifiuti? (e risparmiatemi la… Leggi il resto »
A proposito di Vedelago…Caro dottor Montanari,visto che sono di “casa” in quell’impianto, mi permetto di aggiungere delle precisazioni al suo commento perché temo che possa generare equivoci a chi non è informato come lei. La signora Poli tratta Rsu, ovvero: rifiuti solidi urbani. Quindi è vero che potremmo, in concerto con una volontà politica, arrivare a pensare ad un futuro di “rifiuti zero” per quello che riguarda la comune spazzatura e mettere in imbarazzo gli strenui difensori dell’incenerimento.Ma visto che per produrre un oggetto di consumo produciamo una quantità sette volte maggiore di rifiuto, i rifiuti industriali restano il problema… Leggi il resto »
ridurre, ridurre, ridurre e … poi riciclaread esempio, il grande merito di un comune come quello di Capannori (LU) è non tanto di avere portato la raccolta dei rifiuti Porta a Porta in tutto il comune, a percentuali altissime , ma di aver analizzato ciò che trovavano dentro il sacchetto dell’indifferenziato, quindi del non riciclabile e aver provveduto a porre, almeno in parte, rimedio al problema … infatti, ad esempio, in risposta all’uso di pannolini per neonati usa e getta il comune si è fatto carico di regalarne un certo quantitativo di quelli di cotone riutilizzabili a tutti i neo-genitori…poi… Leggi il resto »
14 febbraio …
… festa di San Valentino! non dolcetti, non regali inutili , facciamo una donazione nell’interesse nostro e dei nostri figli!
Ho donato 20 euro , fatelo anche voi !!!
RISPOSTA
Grazie. Ad ora siamo a 9.260,10 Euro.
Donazione
Caro Stefano, ai tempi della prima sottoscrizione per il microscopio, inviai euro 25,00. Stavolta raddoppio e ne invio 50,00. Nel frattempo ho fatto sapere a Grillo, con un post sul suo sito, che non parteciperò più ad alcuna donazione promossa dal suo blog. Grazie. Gioia