Blog

Ognuno giudichi da sé

Lettera di Lucia Tamai a “[email protected]” <[email protected]
[email protected]” <[email protected]>
[email protected]” <[email protected]>
[email protected]” <[email protected]>
[email protected]
[email protected]” <[email protected]>
[email protected]” <[email protected]>
[email protected]

 

Gentilissimi,

sono una delle migliaia di persone che la sera del 5 ottobre 2006 è stata al

Palaverde di Treviso a sentire Grillo e il dott. Montanari.

Ci sono andata attratta dalla comicità di Grillo ma anche per non perdere

l’occasione di sentire quello che spesso l’informazione ufficiale ci tace,

soprattutto in tema di  rifiuti, incenerimento, inquinanti e

salute .

 

Da circa un anno giaceva in Regione un progetto  che prevedeva la costruzione di

due impianti di incenerimento per bruciare complessivamente 500mila tonnellate di

rifiuti, proprio  sulle porte di casa, e volevo sentire se davvero l’inceneritore

era “ la grande occasione” che avrebbe risolto ogni problema.

Ho riso, trascinata da quella strana comicità che rende divertenti anche le cose

assurde e ho capito che era meglio pensare alla salute perche “la grande occasione”

era solo un grosso business per i proponenti.

L’ingresso era gratuito ma alla fine della serata Grillo stesso ha detto che il

dott. Montanari aveva bisogno di un nuovo microscopio ma che il costo era

proibitivo: 378mila euro.

Solo ed esclusivamente per pagare il microscopio è stato chiesto di dare  un

contributo.

Quella sera sono stati raccolti 12.361,52 euro. ( vds pag 30 del quotidiano locale

che allego).

 

Ho appreso in seguito che il microscopio è stato intestato ad una Onlus e trasferito

presso l’Università di Urbino con possibilità di utilizzo da parte del dott.

Montanari. Inoltre, per i primi due anni non è stato concesso l’utilizzo  poiché

l’apparecchio è rimasto spento.

 

Dal canto nostro ci siamo riuniti in comitati e sempre più numerosi abbiamo

contrastato l’autorizzazione del progetto. Nel maggio  2013 la Regione ha verificato

che non c’erano rifiuti sufficienti per far funzionare i due impianti ed il

progetto è stato stoppato.

E’ stata una vittoria dei  cittadini e della politica responsabile.

Ciò è stato possibile anche grazie al lavoro del dott. Montanari che nel frattempo

era stato nominato, con altri,  tecnico di parte dalla locale amministrazione.

 

Mi rammarica sapere che ora quel microscopio, acquistato grazie a tante serate e

offerte come quelle del Palaverde, non è in uso al dott. Montanari.

Se il microscopio era destinato alla Onlus Bortolani o ad una Università doveva

essere detto …e chissà se sarebbe stata raccolta la cifra necessaria

(comunque,quella sera,  nessuno ha parlato di Onlus o Università).

Non conosco i dettagli e non entro nel merito di situazioni che possono essere

maturate  successivamente, ma mi auguro che la vicenda venga ricondotta a quelle che

erano state le intenzioni iniziali.

Mi dispiace pensare che non ci sia la volontà di concedere l’utilizzo del

microscopio al dott. Montanari impedendogli di continuare i propri studi.

Sono dell’idea che, condivise o non condivise le ricerche effettuate dal dott.

Montanari, non si possa tradire la fiducia di tante persone e piuttosto, se

necessario, devono essere rivisti i termini dell’accordo.

Vi ringrazio dell’attenzione e, fiduciosa che possa essere avviato un proficuo

dialogo tra le parti interessate, porgo cordiali saluti.

 

Lucia Tamai

Ass. Alisei – Silea

Via Leopardi 1/a

31057 SILEA (TV)

Cell 320 2319451