Io non so se siano in molti coloro che hanno mai sentito parlare del professor Vincenzo Balzani.
Si tratta di uno dei cento chimici i cui lavori sono annoverati tra i più citati al mondo e che è di stanza all’Università di Bologna, misera quanto si vuole a livello mondiale ma, comunque, prima in Italia.
Ieri sera, saputo per caso che la RAI avrebbe trasmesso un programma chiamato E Se Domani condotto da Alex Zanardi, ho acceso la TV. Zanardi è una delle persone per le quali ho un’ammirazione profonda, in primis come uomo ma anche come sportivo di vaglia, e questa è la mia giustificazione per aver attivato il televisore.
Argomento era l’enegia e, in particolare, il ricorso alla varietà ricavata dall’atomo. In proposito il professor Balzani diceva alla virgola le stesse cose che io dico da anni senza eccezione alcuna. Certo non perché io sia un genio, ma perché si tratta cose ovvie. Mentre Balzani parlava, per i pochissimi minuti che gli erano stati concessi, mi veniva in mente il suo “collega” (non ho potuto esimermi dalle virgolette) Franco Battaglia, il “luminare” amico del nostro premier che “insegna” (virgolette allarmate) alla vicina Università di Modena e che è autore di bizzarrie che sarebbero comiche se non costituissero elemento d’insegnamento per gl’ignari ragazzotti cui accade di essere suoi allievi e per i quali gli altrettanto ignari genitori pagano le tasse.
A farla breve, il professor Balzani riferiva di come le centrali nucleari siano pericolose e di come il ricorso a quella fonte energetica, certo non rinnovabile e tutt’altro che “democraticamente” reperibile, sia un ovvio vicolo cieco. E del sole diceva qualcosa che i miei pur pochi lettori sanno: in modo pulito e in un’ora spedisce sulla Terra l’energia che il consorzio umano produce in un anno devastando il Pianeta.
Dall’altra parte, a fargli da contraltare, c’era niente meno che Enrico (Chicco) Testa, prezzemolo di potere già a capo di Legambiente, quella curiosa associazione che nella credulità popolare passa per ambientalista. Il personaggio, laureato in filosofia e giustificatamente estraneo alla scienza, anche la più elementare, sparava le solite battute che sarebbero liquidabili come le eccentricità di un passante qualunque se non fosse perché un’abile campagna di anestesia generale le sta trasformando in verità nelle menti, ahimè numerose, degli psicolabili paganti che affollano la Penisola. Il ricorso per la campagna ipnotica ad un personaggio mediatico di spicco qual è Umberto Veronesi che di nucleare sa ciò che sa d’inceneritori, vale a dire zero, è la riprova della spregiudicatezza degl’interessi che fanno da scheletro al business suicida.
Malauguratamente il professor Balzani pareva essere troppo timido ed educato per rispondere per le rime e, dunque, l’effetto ottenuto era un Testa tedoforo del progresso e il povero professore una sorta di anticaglia polverosa.
Poco dopo, un tale che, da quanto ho capito, è ospite fisso della trasmissione, raccontava delle meraviglie delle fonti rinnovabili, contrabbandando tra batterie solari e pale eoliche sia il mais tolto dai piatti e trasformato in carburante per auto sia la combustione delle cosiddette biomasse, ora come non mai normalissimo rifiuto solido urbano misto. Se lo ha fatto per ignoranza, pazienza: agli allegri tuttologi siamo ormai abituati. Se lo ha fatto da furbetto, annotiamoci il nome: Stefano Moriggi.
Io, lo confesso, temo di non farcela più.
Ormai siamo preda di una cosca planetaria di pazzi che ci stanno portando rapidamente alla distruzione insieme con loro.
Qualcuno, se ne ha lo stomaco, vada a http://www.quibrescia.it/index.php?/content/view/21907/1/ e legga le esternazioni degli “scienziati” Giugliano, Consonni e Cernuschi al soldo di Federambiente, l’associazione che si cura dell’ecologia secondo A2A e le sue ecoballe di Acerra. Lì quel qualcuno di stomaco forte apprenderà come il mitico inceneritore di Brescia (“termovalorizzatore” o “termoutilizzatore” nel dialetto locale) inquini meno di un caminetto e quello di Milano non sia da meno.
Che il trio di “scienziati” sia di un livello ormai fin troppo noto è cosa su cui non insistere, ma credo che nessuno si sarebbe aspettato una cretinata come quella. Ho paura che, se i signori degl’inceneritori vorranno continuare a portare avanti il loro business senza intralci da parte del popol bue dovranno scegliersi “scienziati” pronti sì a raccontare enormità che nemmeno il più asino dei liceali potrebbe sprofondare a riferire, ma dovranno contenersi in limiti che non siano troppo rivelatori. Questo a pena che anche il più distratto dei contribuenti si accorga della truffa.
A corollario, si sappia che Brescia è la città lombarda che tende più di tutte le altre ad un inquinamento in salita. Poi, chi ne ha voglia si legga http://www.quibrescia.it/index.php?/content/view/21959/1/. Il sito è lo stesso che dà la notizia della salute che sprizza a fiotti continui dalla bocca miracolosa del “termovalorizzatore” il cui camino ecologicamente celeste è l’orgoglio della città.
Bravo Dr. Montanari!Finalmente un post che per il tempo che serve a leggerlo attentamente ci ha fatto pensare (e riflettere) su qualcos’altro di diverso dai comici e dalle vallette che sopravvivono sulla credulità della gente disinformata.Spero le sia passata la rabbia ed il mal di stomaco del post precedente….Vede cosa succede se continua a considerarli? Deve prendere il malox… RISPOSTA Purtroppo io non ho il diritto di perdonare gli assassini. Quel privilegio spetta solo agli assassinati o, al massimo, a chi quei morti li ha amati. Il mio dovere, e non solo il mio, è quello di smascherare quei farabutti… Leggi il resto »
Forse non tutti hanno notato..Che Chicco Testa ,sapendo di avere innnanzi un personaggio assai DIFFICILE da RAGGIARE, ha parlato di nucleare come una FONTE IN AGGIUNTA per limitare i danni derivanti dalle fonti attuali.Ha parlato di un “piccolo contributo” del nucleare,non ha detto che Berlusconi vuole assecondare i piani FRANCESI di colonizzazione nucleare in Italia.Non ha certo mezionato ne il fatto che le centrali NUOVISSIME in uso in Francia e in fase di testa ALTROVE hanno DIMOSTRATO di costare molto piu’ del previsto,di non essere affatto sicure come si sostiene e di avere ancora problemi di GIOVENTU’.In Francia si sta’… Leggi il resto »