Mi dispiace per l'errore certamente si tratta di microgrammi e per chiarire ulteriormente ho allegato una tabella.
Quello che le chiedo è come possiamo noi cittadini sapere di più sull'origine delle polveri ?
in quanto abbiamo avuto uno studio commissionato dal comune di Siracusa che non chiarisce molto l'argomento ne riporto uno stralcio :
"Ad influenzare lo stato della qualità dell’aria si associano anche le attività antropiche, quali le realtà industriali, che Siracusa conosce bene (per la vicinanza del più grande polo industriale chimico e petrolchimico siciliano), insieme alle cause naturali, quali l’ aerosol marino, le correnti sahariane, l’attività vulcanica e altre che fanno, ad esempio, del PM10 il problema più evidente nella nostra aria urbana."
RISPOSTA
Per conoscere l'origine di QUELLE polveri, non c'è altro da fare se non eseguire una perizia sul posto caratterizzando le particelle.