Blog

Leucemia a Telecolor: chi se ne frega!

Di 17 Gennaio 2017 9 commenti

I malati sono fastidiosi ma rendono quattrini. E, allora, vita lunga e malaticcia!: più a lungo vivete da malati, più quattrini ci sono per il salottino buono.

Nella nostra tenera ingenuità, a spese nostre come quasi sempre accade, abbiamo completato una ricerca sulla leucemia acuta mieloide. Tutto nel filone di quanto scoprimmo ormai quasi vent’anni fa e tutto una novità per il mondo elefantiaco della medicina di regime.

Tenendo in dovuto conto ciò che è risultato, si potrebbero costruire due apparecchiature oggi inesistenti: una per diagnosticare non invasivamente la presenza di polveri nel sangue (nozione utilissima anche per una miriade di altre patologie) e una per eliminare le polveri dal sangue (terapia utilissima anche per una miriade di altre patologie). Purtroppo, per costruirle e sperimentarle adeguatamente al di là di ciò che abbiamo fatto in modo artigianale, occorrono quattrini. Ma, perbacco!, i quattrini sono per chi siede nel salottino, e che importa se , prescindendo da chiacchiere bavose e squilli di trombone, dal salottino esce tradizionalmente poco o niente?

Negli anni noi abbiamo visto di tutto, compreso il passaggio di un presepio di politici, industriali, faccendieri, attori, sportivi, cantanti, giornalisti, millantatori… e chi più ne ha più ne metta. Tutti loro ci giurarono sull’identico canovaccio che ci avrebbero aiutato tra valanghe di quattrini e coinvolgimenti popolari. Va da sé che regolarmente, in ogni caso e senza eccezioni, abbiamo perso solo del tempo.

Ora c’è la ciliegina: se non faremo i bravi tacendo ciò che fa storcere la boccuccia affamata dei frequentatori del salottino di cui sopra, non potremo nemmeno più fare ricerca. L’articolo 33 della Costituzione? Ma mi faccia il piacere! I leucemici? Chi se ne frega!

Giusto per chi ha tempo da perdere: https://www.youtube.com/watch?v=Ev8wCn-DLiA

9 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ernesto Musca
8 anni fa

Dottore!Nel video afferma che i vaccini contengono mercurio, sostanza molto pericolosa per una serie di motivi da lei elencati. Caro dottore: non è assolutamente come dice. Quello di cui parla è l’etilmercurio (thimerosal), ben diverso dal metilmercurio (che, in questo caso, sì che sarebbe pericoloso). Il metilmercurio è molto dannoso e penetra nel sistema nervoso, e ci vuole molto tempo per eliminarlo. L’etilmercurio, invece, non supera la barriera ematoencefalica e viene eliminato in poco tempo. Quindi, anche se sembrano simili, non lo sono affatto. Detto questo spero guarisca presto, è capitato anche a me ed è parecchio doloroso. RISPOSTA Magari… Leggi il resto »

Ernesto Musca
8 anni fa

Ma…Le sciocchezze le dice lei. Non sarà tanto bravo in chimica, ma, mi spiace deluderla, anche se hanno un nome simile le proprietà chimiche sono ben diverse. Lei poi ha dato una spiegazione dei possibili effetti del mercurio, potrebbe citarmi lo studio in cui lo dimostra? RISPOSTA Lei ha voglia di perdere tempo. Il mercurio, comunque combinato, sostituisce l’idrogeno del gruppo SH delle proteine che costituiscono buona parte degli enzimi. Se lei non lo sa, si cerchi un testo che le aggradi e lo legga. Io non ho tempo né voglia di mettermi a cercare uno scritto con una banalità… Leggi il resto »

Ernesto Musca
8 anni fa

.Evidentemente solo lei può chiedere le prove. Un’altra cosa che mi ha stupito è il glifosato. Ha sicuramente ragione nel dire che non cideve essere nei vaccini, ma, come dovrebbe sapere, è la dose che fa il veleno. Non voglio giustificAre la presenza di questo pesticida nel vaccino, ma lei spesso fa allarmismi ingiustificati. RISPOSTA Il fatto è che io le prove le sto fornendo documentatissime da anni. Se lei è in grado di fornirmi anche una sola prova capace di smentire le mie, sarò lieto di esaminarla. Purtroppo le chiacchiere servono solo a rimbambire il gregge. e io di… Leggi il resto »

Ernesto Musca
8 anni fa

Arduo.Per quanto riguarda Paracelso: NON mi riferivo alle polveri. Secondo: le sembrerà strano ma non sto mettendo in dubbio la presenza di materiale inorganico nei vaccini che lei ha trovato, ma sono dubbioso (per non dire altro) degli effetti che queste particelle possono avere (ovviamente mi riferisco a quelle presenti nei vaccini, che sono in quantità piccolissime) una volta iniettate. Quelle nell’aria (e altro) sono un problema sicuramente enorme. Quali studi ha fatto per dimostrare la pericolosità di queste particelle una volta iniettate? RISPOSTA Spero avrà apprezzato la mia pazienza. Si legga la mia letteratura scientifica e ne ricaverà tutte… Leggi il resto »

Ernesto Musca
8 anni fa

Certo.
Ma l’affermazione più bella è: Quando ci vacciniamo diventiamo portatori sani della malattia. La saluto sperando che lei inizi a studiare un po’come si deve.

RISPOSTA

La prego, ridere mi fa male alle costole.
Magari veda quello che è accaduto ad inizio Anni Ottanta a Milano con la poliomielite. Comunque, ciò che ho scritto è cosa ampiamente nota.
Prescindendo da ciò, ho saputo che Montagnier è terrorizzato e che ha sussurrato a un amico del bar dove fa ricerca: “Se a Bruxelles ci sarà Ernesto, mi toglieranno il Nobel.”

Ernesto Musca
8 anni fa

IncredibileÈ esilarante anche quando non parla di vaccini vedo. A parte le battute, credo sia importante il suo lavoro, ma devo anche dire che ogni tanto fa affermazioni fuorvianti/false (che, per carità, accade a tutti, però dovrebbe anche ammetterlo). Se mi chiede degli esempi, uno tra tanti è questo: i vaccini non andrebbero fatti ai bambini di due mesi, ma dovrebbero aspettare qualche anno. Come già detto, accade a tutti di sbagliare, ma bisognerebbe ammettere i propri errori, altrimenti non è un comportamento corretto. RISPOSTA Vede quanto sono paziente? Ha mai sentito parlare di microbiota? Io non ho idea di… Leggi il resto »

Ernesto Musca
8 anni fa

.
Guarderò sicuramente, appena avrò il tempo necessario. Ultima cosa (e non voglio far perdere tempo a nessuno, ci mancherebbe): ma sua moglie tra i migliori scienziati al mondo? Questa proprio mi mancava, con tutto il rispetto, non è assolutamente vero.

RISPOSTA

Ha idea di quanto me ne importi della sua opinione?

Ernesto Musca
8 anni fa

.
La mia opinione non conta. Infatti non sono io che dico ciò. La sua affermazione “è tra i migliori scienziati al mondo” è una opinione.

RISPOSTA

Condivisa dalle migliaia di scienziati di tutto il mondo che nel 2012 la inserirono nella lista. Ma a lei che cosa cambia? In fondo, due sono le cose che contano nelle menti eccelse come la sua: ciò che ronza nel suo cervello e il consenso dell’osteria.

Ernesto Musca
8 anni fa

,
Ma assolutamente nulla. Buon lavoro