Il Democratico pubblica una mia intervista sui “termovalorizzatori” e, in particolare, su quello di Acerra. Niente di nuovo, in fondo, ma repetita iuvant.
Chi ha voglia di leggersela, vada a
Il Democratico pubblica una mia intervista sui “termovalorizzatori” e, in particolare, su quello di Acerra. Niente di nuovo, in fondo, ma repetita iuvant.
Chi ha voglia di leggersela, vada a
ceneri delle biomasse
Gentile dottore,
ho assoluto bisogno di un’opinione autorevole sul destino delle ceneri delle centrali a biomasse che, almeno ufficialmente, dovrebbero bruciare solo scarti agricoli (come vinacce) o quello che si raccoglie nella pulizia dei boschi.
Non so [u]se[/u] e fino a che grado di potenza di dette centrali, gli “scarti” siano sufficienti come combustibili ma, ammettendolo, le ceneri risultanti potrebbero essere “sparse” nel terreno come fertilizzante o vengono classificate come pericolose?
E comunque: l’idea non le evoca una soffice coltre grigia estesa per la campagna 🙄 ?
Un caro saluto, Sofia.
a proposito di biomasse[url]http://www.auxiliagest.it/2010/11/02/report-inchiesta-sul-cippato/[/url] ma davvero, per scaldare un paesino di maontagna, anche piccolo, piccolo, la pulizia del bosco è sufficiente? ho qualche dubbio…e come è successo con il mais da biocombustibile, si ottiene di rendere introvabile e, quindi più caro, il truciolare per i pannelli.Nel sud dell’America non bastano più i soldi per comprarsi il pane quotidiano (una frittella a base di mais) e da noi rincareranno i mobili dell’IKEA. In fondo, ce la caviamo con poco. RISPOSTA L’impiego di biomasse ha qualche senso (attenzione, non ho detto che è sano)solo se si tratta di biomasse vere, che sono… Leggi il resto »
ma allora … !!!
leggendo qua e là … ho trovato questo articolo [i]”Inceneritori, ecco perché sono inutili”[/i] http://www.terranews.it/news/2010/11/inceneritori-ecco-perche-sono-inutili scritto da un ex presidente di provincia per ben due mandati … non un presidente qualsiasi!!! ma … Amato Lamberti l’ex presidente della Provincia di Napoli dal 1995 al 2004, mi sono meravigliata di quanto scritto e della [i]consapevolezza[/i] dimostrata, quindi per pura curiosità ho chiesto spiegazioni che puntualmente Amato Lamberti ha dato … adesso sono ancora più sbigottita e mi faccio ulteriori domande, la cui risposta è quasi scontata!
RISPOSTA
Giuro che non conosco il prof. Lamberti.
sistema di smaltimento dei r.s.u. non inquinante
😐 Posso dare,a chi ne sia seriamente interessato,descrizione di un nuovo sistema che smaltisce i r.s.u. ed altri inerti,incorporandoli in blocchi di cemento,che si possono poi impiegare per risolvere in economia e semplicità molte situazioni.Il sistema in argomento oltre ad essere semplice ed economico,non inquina e non lascia residui.
Genova – [email protected]