Gentile dott.Montanari,
Alcuni giorni fa, parlando con un dipendente di Hera, mi faceva notare come oltre all' inquinamento dei termovalorizzatori ( a suo avviso secondario ), bisognava prendere in esame l'inquinamento che producono le automobili e comunque vedere il problema inquinamento a 360°. Ora le chiedo: è possibile fare un confronto tra le due cose?, o meglio le emissioni che in generale produce un termovalorizzatore della capacità di 180000 t./anno a quante auto possono essere paragonate?
La ringrazio per la risposta e le pongo i miei più sentiti saluti.
RISPOSTA
E' il solito giochetto ingenuo delle multiutility e dei loro "scienziati" juke-box: perché punire un criminale quando esistono anche altri criminali? Dal punto di vista tecnico, un inceneritore, comunque lo si voglia chiamare, che brucia 180.000 tonnellate di rifiuti produce doppia quantità di sostanze inquinanti o inquinate. Impossibile fare un confronto con il traffico automobilistico perché gl'inquinanti sono diversi. Comunque, per evitare che mi si ponga sempre, e da anni, la stessa domanda, prego di rifarsi ai miei libri "Nanopathology" o "Il Girone delle Polveri Sottili".