Blog

il professor Bellavite non ha mai smentito lo scienziato Silvestri

Di 19 Agosto 2017 2 commenti

Egr. prof. Bellavite,

Ha ragione: il testo che ho riportato al post “Silvestri e le particelle” non è suo.

Il mio errore è dovuto ad una comunicazione incompleta con chi mi ha inviato il testo, comunicazione da cui mancava l’allegato che, ci fosse stato,

avrebbe evitato il pasticcio.

 

Vero è che avrei dovuto insospettirmi, ma il mio inguaribile ottimismo di fondo mi ha fatto credere che, letto il suo curriculum, fosse lei l’autore. Di norma i medici non hanno competenza in campo di chimica, di fisica e di matematica e, leggendo le righe oggetto ora di scandalo la competenza appariva con evidenza. Ma, certo sbagliando, che fosse un medico a scrivere ci ho sperato.

Ora, al di là di ogni altra considerazione, io comprendo benissimo la sua contrarietà: quel testo non è suo e qui non si discute. Giusta la sua smentita.

Resta l’errore grossolano del tale Silvestri, argomento del testo, e su questo non intendo più tornare perché perderei solo tempo. Resta pure la grottesca minaccia del sullodato Silvestri: mi querelerà. Ecco, allora, dimostrato che non solo lo scienziato Silvestri sbaglia i calcoli ma, prescindendo dall’etica scientifica, non conosce nemmeno i fondamenti della legge. O, chissà, forse spera di trovare un giudice che mi condanni per aver osato esprimere dubbi su un calcolo gravato da un errore di qualche migliaio di miliardi di volte. Pinzellacchere, avrebbe detto Totò. Ma, se per assurdo, avessi sbagliato io, la cosa non costituirebbe reato come non costituisce reato il suo calcolo. La povera Costituzione è chiarissima.

Lei avrà certo letto il famoso 1984 di George Orwell. Quella che per anni fu considerata una profezia non si è avverata o, almeno, non si è avverata nella maniera, tutto sommato, relativamente blanda del romanzo. Orwell, infatti, immaginò un regime che teneva sotto controllo asfissiante le menti dei sudditi, arrivando anche a distorcere e a cancellare la storia. Oggi tutto questo è vero ma l’aggiunta è un po’ più preoccupante: s’interferisce con la salute dei malcapitati cittadini e, grottescamente, si arriva a massacrare la chimica, la fisica e la matematica per adattarla a ciò che fa occasionalmente comodo. Farmacologia, immunologia ed epidemiologia vanno a rimorchio.

Venendo ai vaccini, ho letto il suo intervento di oggi su Il Fatto Quotidiano a proposito dell’immunità di gregge. Correttamente lei scrive ovvietà e risparmia più di qualcosa a chi ne sostiene l’esistenza basandoci addirittura un diktat ma, comunque, leggendola vedo che c’è vita sulla Terra anche se non potrei giurare che si conservi a lungo.

Quando avrà scoperto la nanopatologia e, Silvestri o no, si sarà reso conto di che cosa significhi iniettare ferraglia assortita in special modo ad un lattante, mi farà piacere se si metterà in contatto con me. Allora avrò tante cose da mostrarle e vedrà quante domande le verranno in mente. Se non avrà voglia di farlo come è il caso per un’infinità di suoi colleghi, vedrò di sopravvivere.

Concludendo, rinnovo le mie scuse: lei non ha mai smentito i calcoli del tale Silvestri. L’opera è di un addetto ai lavori dotato di robusta competenza.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
mariano65
7 anni fa

GrazieEgregio dottore, più leggo il suo blog e più mi convinco che il “brutto affaire” dei vaccini, sia solo il cavallo di troia per arrivare a dove c’ê la vera “ciccia” ovvero le cure antiblastiche, dove esiste la vera epidemia di cui ovviamente nessuno parla!!!! Grazie per quello che lei e consorte fate per noi poveri cittadini.PS. Grazie alla ministra Lorenzin ci sarà la fila al px referendum autonomia del Veneto ……sperando che non succeda quello che abbiamo appena visto in Spagna! Un grosso abbraccio a tutti gli Spagnoli e a tutti quelli che hanno avuto lutti. RISPOSTA Credo sia… Leggi il resto »

fabio73fabio73
7 anni fa

piccola donazione
buongiorno prof. Montanari
le ho fatto una piccola donazione.
il mese scorso ho saltato , ma per i prossimi saro’ puntuale.
grazie per quello che fa.
alla prossima.
Fabio Moscato

RISPOSTA

Agosto è stato un mese molto magro. Ma, del resto, a restare a casa eravamo in pochi e, almeno per un mese ogni anno, si può pensare ad altro.
Grazie a nome di chi sta aiutando.