Blog

Il gene dell’onestà

Di 20 Febbraio 2011 2 commenti

Il poeta ottocentesco francese Lamartine definì gl’Italiani “popolo di morti”. Chi esaminasse gli organi d’informazione, o cosiddetta tale, potrebbe a buon diritto sottoscrivere il certificato di decesso, e, invece, forse non è così.

Già due giornali modenesi di ieri, ModenaQui e l’Informazione, hanno pubblicato, devo dire con un certo coraggio e una certa indipendenza, la lettera indirizzata alla signora Marina Bortolani da diverse persone che a suo tempo donarono quattrini per dotarci del microscopio, perché questa finalmente spieghi il perché della “donazione” dell’apparecchio all’Università di Urbino dove dorme i sonni della Bella Addormentata da ben oltre un anno.

Oggi L’Informazione pubblica due articoli sull’inceneritore di Modena, uno mio e uno di mia moglie (http://linformazione.e-tv.it/archivio/20110220/07_MO2002.pdf)

Se è vero che gli organi di stampa “maggiori” e le agenzie continuano con imperterrita pervicacia ad ignorare tutto quanto riguardi lo scandalo del microscopio sottratto e i problemi reali del trattamento dei rifiuti, forse una traccia di vita rimane e, chissà, da quella traccia potrebbe anche fiorire una generazione nuova che riporti alla luce un gene apparentemente estinto: quello dell’onestà.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
albertom
14 anni fa

indirizzo corretto
l’indirizzo corretto per l’articolo è

http://www.linformazione.e-tv.it/archivio/20110220/07_MO2002.pdf

RISPOSTA

Temo che l’indirizzo corretto sia quello che ho dato io, senza www.

DARIO.DEA
14 anni fa

no punto finale dopo pdf
L’indirizzo corretto è senza il punto finale dopo pdf

[quote name=”alberto”]l’indirizzo corretto per l’articolo è

http://www.linformazione.e-tv.it/archivio/20110220/07_MO2002.pdf

RISPOSTA

Temo che l’indirizzo corretto sia quello che ho dato io, senza http://www.[/quote%5D