Blog

Eravamo quattro amici al bar

Di 16 Luglio 2010 3 commenti

Io la TV la guardo poco. Anzi, pochissimo e sempre meno.

La guardo pochissimo perché non m’informa e raramente mi diverte. Così mi perdo, ad esempio, trasmissioni come quella che qualche curioso potrà vedersi, almeno in parte, collegandosi a

 http://www.youtube.com/watch?v=NkbknbguWbc

La cosa mi è stata segnalata da una quindicina di frequentatori di questo blog che, tutti, mi hanno chiesto un commento.

Ma che cosa potrei commentare? Quando il chirurgo in pensione Veronesi Umberto viene esibito (e universalmente accettato) come scienziato, quando lo si fa pontificare su argomenti che palesemente ignora come già fu per il suo zero a Che Tempo Che Fa ormai assurto a classico del grottesco, quando a sostenerlo sono geni quali la nostra ineffabile Stefania Prestigiacomo, quando le enormità sparacchiate sono sostenute da personaggi autorevoli come il senatore Matteo Colaninno (PD, ma potrebbe fare squadra in qualsiasi altro salottino dove si muovono quattrini) e quando si lascia voce a Fulvio Conti, amministratore delegato ENEL, senza sottolinearne l’indiscutibile interesse che lo muove, che posso dire io? Magari, al di là del fatto che la RAI non aveva (ovviamente) invitato nessuno che sbugiardasse il quartetto , pur senza poter offrire garanzie per mia mancanza di conoscenza, posso segnalare la mancanza di un personaggio ancora più autorevole che mi è stato indicato da chi la TV la vede: tale signorina Cipriani, eroina di un trasmissione chiamata La Pupa e il Secchione. Gli esperti mi assicurano che con lei avremmo raggiunto vette di autorevolezza forse addirittura superiori a quelle già stellari cui abbiamo assistito.

Che fare? Non saprei. Certo, pagare il canone TV per essere presi per i fondelli…

Scusate se insisto, ma non posso evitare di ripetere che l’unica arma di legittima difesa che abbiamo è la conoscenza.

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
gelu
14 anni fa

tv e lamentele
Per noi due ormai la tv italiana è spenta. A volte qualche occhiata ai quotidiani online (altrimenti, come potremmo continuare a lamentarci?): http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-luglio-2010/inceneritoreverdure-quelle-scarole-ombra-bocche-fumarie-1703392858766.shtml e da non perdere… i commenti!
D’altronde, che dire della quantità di frutta e verdura che viene dall’emiliaromagna? inquinata anche quella, no? (c’è qualcuno per caso che si salva?) noi, a brescia, respiriamo anche la monnezza campana, ahinoi!

Tom
14 anni fa

Veronesi possibile presidente dell’Agenzia di Sicurezza Nucleare
forse aveva bisogno di acquisire crediti per la presidenza dell’Agenzia di Sicurezza Nucleare
http://www.freenewsonline.it/2010/07/08/umberto-veronesi-probabile-guida-dellagenzia-di-sicurezza-nucleare/

Enrica
14 anni fa

Quarant’anni di scienza
Io ho 60 anni. Quando avevo 20 anni Veronesi diceva che in vent’anni avremmo sconfitto il cancro. Quando avevo 40 anni Veronesi diceva che in vent’anni avremmo sconfitto il cancro. Ora che ho 60 anni Veronesi dice che in vent’anni avremo sconfitto il cancro, che vivremo fino a 120 anni e che il nucleare fa bene alla salute.
Sono quarant’anni che Veronesi dice balle e continua imperterrito!