Gentile dott. Montanari, ho visto alcuni filmati in rete in cui tratta l'argomento biomasse e, visto che sto cercando di farmi un'opinione in proposito scevra da preconcetti o politica, ho pensato di scriverle.
Nel comune di S.Luce in prov. di Pisa, realtà a me molto vicina, è in progetto (ormai quasi in fase realizzativa) una centrale a biomasse da 1 MWel (cogenerazione caldaia a biomassa e turbina a vapore) realizzata dalla Ago Energia Srl, la società che ha realizzato tra l'altro il progetto di Cannole di sistema ecologico integrato.
Il progetto di S.Luce prevede l'utilizzo di biomasse presenti sul territorio (paglia da mietitura di grano, stocchi di granoturco, potature vigneti, pot. ulivi, taglio programmato boschi, sorgo, sansa, nocciolini, vinacce) in un'area di raccolta di 70 km di raggio (filiera corta).
L'impianto verrà realizzato in un'area industriale preesistente, fuori dal centro abitato.
Si parla di emissioni notevolmente al di sotto dei limiti di legge, CO2 neutro, nessuna emissione di diossine.
Il progetto è visto positivamente dalle amministrazioni locali (comune, provincia, regione) le quali rassicurano sull'impossibilità di utilizzare l'impianto in futuro per bruciare rifiuti.
Sicuramente non sarà a conoscenza di questo piccolo progetto, ma sarei curiosa di sapere se ha un'opinione in merito a questo tipo di centrali a biomasse.
La ringrazio e mi scuso se mi sono dilungata troppo.
Saluti,
B.C.