P.S. del 5 novembre: LA MONETA E’ STATA AGGIUDICATA.
Sabato ho fatto la mia ultima conferenza.
Il teatro era pieno e c’è chi è dovuto restare fuori.
Come sempre, l’ingresso era gratuito ma era in corso la raccolta di fondi per acquistare e mantenere il microscopio elettronico che serve a chi quotidianamente ci subissa di richieste d’aiuto.
Alla fine, il pubblico in piedi e minuti di applausi.
In termini pratici? Il ricavato della serata è stato, come spessissimo è il caso, deludente (certo, io non sono CR7, Vasco Rossi, Beppe Grillo o Matteo Renzi) e la monetina ucraina ne è una prova mortificante e tangibile: c’è chi se n’è andato dopo lo “spettacolo” facendo finta di niente e c’è chi, con commovente generosità (magari verso i suoi figli che del nostro lavoro non solo gratuito ma a nostre spese beneficiano) ha elargito 10 copechi di Hryvnia ucraini, un titolo di credito che vale 0,0031 Euro.
Forse io non sarò un grande scienziato ma, almeno, i dati obiettivi li so leggere e, leggendoli, non posso che confermare che io non farò più conferenze. Se volete che noi continuiamo, se continuerete a pretendere risposte e aiuti, se vorrete trovare conforto a piagnucolare, dovete metterci in condizioni di farlo.
Ecco, allora, la prima opportunità: io metto all’asta la moneta partendo da una base di 100 Euro. Chi se l’aggiudicherà si porterà a casa un cimelio e la prova provata di come è fatto l’Homo sapiens, unico animale che si estingue volontariamente.
Vorrei esprimerle la mia gratitudine per il coraggio di aver diffuso le verità scientifiche, per averle spiegate con la più grande passione ed in concetti semplici per poter essere capiti anche dai non ferrati sull’argomento; Senza il suo aiuto, saremmo rimasti nell’ignoranza e quindi schiavi delle conseguenze di costrizioni. Ho acquistato una sua pubblicazione, e l’ho letta + volte e la ripasso al bisogno; L’ho seguita per radio e tv spesso; Ho contribuito per l’acquisto del microscopio: saremmo bastati in 5000 per l’acquisto: possibile che non ci siano stati 5 o 10 mila genitori ad aver avuto bisogno di informazioni… Leggi il resto »
RISPOSTA a Fabrizio Tecnico Sraffa – Non piangiamoci addosso: in fondo è accaduto ciò che si voleva che accadesse. Molto spesso gli assedi si vincono prendendo gli assediati per fame, e questo è quanto sta inevitabilmente accadendo. Io non ho mai fatto la conta di quante persone si siano rivolte a noi in tutti questi anni. Probabilmente sono molti più dei 10.000 che lei menziona. Sia chiaro: i vaccini, cioè l’argomento che ci è stato fatale per la gigantesca e capillare corruzione che li caratterizza, non rappresentano che una piccola frazione del nostro lavoro di ricerca e di scoperte, e,… Leggi il resto »
Buon giorno,
non vedo il rilancio minimo, allora offro 150!
RISPOSTA a Resistere – L’asta chiude domenica. L’oggetto, privo di valore venale, ha un significato enorme e dovrebbe essere esposto in un museo dedicato alla psichiatria.
Pensavo fosse una battuta quella dell’asta, ma se la cosa ha un “significato enorme”, proporrei che l’asta non sia pubblica. Mi spiego: chi vincesse non sarebbe necessariamente il più generoso o il più sensibile alla causa, ma magari solo il più benestante e non sarebbe giusto che se ne vantasse. In concreto: se mi scrive privatamente, io rilancio.
RISPOSTA a Misodemo – Fatto. Ora aspetto in privato il rilancio.
Vorrei partecipare all’asta, rilanciando a 160€, come posso fare
RISPOSTA a Soldi Simone – Siamo arrivati a 1.000 Euro.
Gent.mo Professore, faccio parte del progetto Coemm,sono un pianista e la contatto da Catania.
Avendo seguito numerose sue conferenze, vorrei chiederle se la macchina di cui Lei parla per purificare il sangue, potrebbe risolvere un problema di interstizio polmonare che affligge un mio carissimo amico di 50 anni che da ben 2 anni combatte con problemi respiratori per i quali nessun medico in giro per tutta italia ha saputo risolvere,pur sottoponendolo a varie indagini dolorose e costose.
Pensa che possiamo fare qualcosa? Io non vorrei illuderlo e non gli ho ancora detto niente.
Aspetto Sua cordiale risposta. un Grande Abbraccio.
RISPOSTA a Valerio Vittorio Riggi – Lei è un pianista. Immagini che io le chieda di esprimersi su una partitura che io ho trovato in cantina e tutte le informazioni che le do si fermino qui. Quanto al Coemm, io non ho né voglo avere nulla a che fare con quella roba che conosco fin troppo bene.