Qualcuno prima di me e molto più grande di me ha sottolineato come il “politico” differisca dallo statista nel fatto di preoccuparsi della sua poltrona e non delle generazioni a venire.
Che si potrebbe dire dei “politici” che ci siamo dati o, meglio, da imbelli che siamo, che abbiamo lasciato ci propinassero? Non voglio assolutamente ritornare qui sul tema vergognoso per noi italiani della loro ignoranza crassa su qualsiasi argomento d’interesse sia politico sia culturale in senso, mi si lasci dire, nobile. Né insisterò su parentele, clientele, caratteristiche fisiche o altro. Se di questo non sarà mai troppo ciò che si dice, certo si è già detto molto.
Il più che aspettato incidente nucleare
giapponese mette ancora una volta a nudo la nostra “classe dirigente”, con un’opposizione improvvisamente antinuclearista (tranne l’ineffabile Casini) e una maggioranza decisa ad andare avanti ad ogni costo a tutta velocità lungo un vicoletto cieco ed ora, nel volgere di una giornata, davanti al rischio di perdere consensi, in frenata, anzi, per usare parole sue, in “riflessione”. Riprendo da La Repubblica: “…l’agenzia Dire cattura un dialogo fra il ministro Prestigiacomo, il portavoce del premier Bonaiuti e Tremonti: “E’ finita, non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate. Bisogna uscirne ma in maniera soft. Ora non dobbiamo fare nulla, si decide tra un mese”.”
Insomma, questo contrattempo proprio non ci voleva. Al di là della perdita della faccia, cosa che, stando all’esperienza, non tocca nessuno, che cosa diremo ai cosiddetti “imprenditori”, mafia, ‘ndrangheta e camorra ovviamente incluse, cui avevamo promesso appalti miliardari e che, magari, già avevano mostrato qualche anticipo di gratitudine? Va da sé che speriamo tutti non sia così e che la buona fede sia di roccia, ma credo che qualche sospetto possa anche essere legittimo. Chi si occupa di grandi opere sa bene che i primi (non troppo di rado gli unici) a beneficiarne sono proprio coloro che hanno le mani in pasta e non certo coloro che, in teoria, dovrebbero esserne i destinatari, se non altro perché ne pagano profumatamente le spese.
Che cosa succederà ora?
Beh, la cosa che m’incuriosisce di più, anche se può sembrare strana, è l’atteggiamento che prenderà Pierferdinando Casini, nuclearofilo tra le fila dell’opposizione. Di lui mi viene sempre alla mente quando accolse a braccia aperte nel suo partito quel fior di galantuomo che è Salvatore Cuffaro, allora in odore di mafia (un tanfo, più che un odore), dicendo che, se quello fosse stato condannato in via definitiva, lui si sarebbe dimesso e avrebbe cambiato mestiere. Sarà per via di questa disoccupazione imperante che impedisce il reimpiego degli ultracinquantenni, ma il Nostro non fece una piega quando il 22 gennaio scorso la Cassazione spedì Cuffaro in galera per 7 anni con la certificazione inappellabile di mafioso. Personalmente ho subito molto apprezzato la lega bronzea della faccia del mio concittadino (siamo bolognesi entrambi) quando, al momento del check in dell’ancora senatore Cuffaro per prendere stanza nella cella di Rebibbia, ebbe a lodare la di lui correttezza per non aver protestato. Va detto che Cuffaro, già galeotto, decise successivamente di dimettersi dalla carica di senatore, ricevendo la bellezza di 25 voti di suoi ufficialmente ancora colleghi che respingevano quelle dimissioni. En passant, 25 nomi da annotarsi.
Tornando a noi, temo che sarà impossibile rinunciare al programma nucleare in Italia. Ormai troppe tavole sono state imbandite e il menu è ghiotto oltre misura. Ciò che si farà, allora, è di essere un po’ più raffinati, usando tecniche di vendita diverse da quelle, decisamente grossolane, impiegate ora. Non potendo acculturare la classe politica, un’impresa impossibile per chiunque, bisognerà usare qualcuno capace di entrare meglio nei cervelli che ora si stanno pericolosamente svegliando, praticando anestesie più efficaci. Chissà, forse si assolderanno personaggi un po’ più credibili di Umberto Veronesi (ora, peraltro, in forte imbarazzo perché stupido non è di certo e nessuno come lui sa annusare l’aria) o di tale Franco Battaglia (qui parla di effetto serra e qualcuno lo corregge http://www.nimbus.it/nimbusonline/001019effettoserra.htm), un professore dell’Università di Modena delle cui opere (prefazioni di Berlusconi e di Tremonti) consiglio vivamente la lettura a chi deve mandare i propri figli all’università e, magari, sarà tentato di spedirli proprio a Modena. Certo, bisognerà impedire che Carlo Rubbia (premio Nobel per la Fisica) sia ospitato dai media (http://www.youtube.com/watch?v=8elMJfqiK_g). E anche personaggi come il prof. Sertorio, fisico dell’Università di Torino, dovrà restare sconosciuto (http://www.youtube.com/watch?v=Gw6GYCpr_Gg) (http://www.youtube.com/watch?v=Jvf428UQXxI). Non sarà difficile mettere bavagli, e io credo di essere un esperto della materia.
E, allora? E allora non ci resta che usare il referendum per far capire che non siamo in vendita e che non siamo disposti a pagare il biglietto per farci massacrare.
Forum Nucleare o Progetto Desertec?[i]”Il mondo ha bisogno di 140’000 TWh (centoquarantamila Tera-Watt-ora) ogni anno. Tanto per dare un’idea dell’immensità di questa cifra si può dire che per produrre tanta energia sarebbero necessarie oltre 18’000 centrali nucleari, al momento ne esistono meno di 450.L’immensità è però un concetto relativo.Infatti l’energia irradiata sulla Terra annualmente dal Sole è circa 10’000 volte superiore al nostro attuale fabbisogno mondiale. Sarebbe dunque sufficiente riuscire a sfruttarne lo 0,01% per soddisfare le nostre necessità.Ribadisco il concetto.Per far funzionare le tecnologie umane sul pianeta Terra o si costruiscono 18’000 Centrali Nucleari, oppure si trova il modo… Leggi il resto »
…o progetto Decrescita?[quote name=”Edi Mattioli”]Per far funzionare le tecnologie umane sul pianeta Terra o si costruiscono 18’000 Centrali Nucleari, oppure si trova il modo d’incanalare lo 0,01% dell’energia che ci giunge, gratis, dal nostro Sole.[/quote] Io sono per invertire la rotta e iniziare seriamente (a botte d’imposizioni governative) un percorso di decrescita seria e immediata. I governi ci stanno da troppo tempo nascondendo la verità sui tempi bui a cui stiamo andando incontro, molto più gravi del già grave che vediamo oggi. E’ finita l’era dei giocattoli e dell’usa e getta, è finito il tempo di ambienti riscaldati a 30… Leggi il resto »
E guerra sia!…Su questo non ci sono dubbi, considerati gli esorbitanti interessi economici in gioco. La succinta [i]analisi[/i] fatta da Montanari è più che realista, direi iper-realista. Già immagino i plastici di Vespa, la pubblicità più o meno occulta dilagante per le reti private (vedi Emilio Fede) e pubbliche (praticamente anch’esse ormai private), le clamorose esclusioni ai dibattiti (Tozzi, Rubbia, Sertorio, ecc.) Per noi antinuclearisti si tratterà di avere un esercito agguerrito e ben organizzato. Non illudiamoci però: la parte avversa, filonuclearista, in quanto a organizzazione (seppur mafio-criminale) e capacità propagandandistica, è ben attrezzata. Si tratterà di sfruttare al meglio… Leggi il resto »
Un terremoto a Roma con epicentro il governo?!Mi piacerebbe vederli sprofondare tutti all’inferno, luogo dove si troverebbero in degna compagnia.Mi piacerebbe ma non accadra’, qualcuno sostiene che LASSU’ per certa gente prendono TEMPO…piu’ tardi arrivano e meglio e’.Nel mentre pero’ ce li sorbiamo noi, che a parte il famoso “peccato originale”, non abbiamo altri fardelli tali da dover essere puniti a sto modo.Se venisse punito PE BENE chi dice fesserie in tv, non ne verrebbero dette.Se venissero puntiti per bene quelli che per profitto giocano con la vita e l’ambiente, nessuno si azzarderebbe a farlo.Caso vuole che in Italia si… Leggi il resto »
nucleare
leggo sul sito di marco cedolin (http://marcocedolin.blogspot.com/2011/03/nucleare-un-futuro-radioso-o.html) un’ottima risposta ai pronucleare: passiamo da una dipendenza all’altra, dal petrolio all’uranio, perchè in italia di uranio non ce n’è.
ricerca !?Inchiesta di Rai News 24 sulla fusione freddahttp://www.youtube.com/watch?v=35T-gAvaKn4&playnext=1&list=PLB983379C0AD2B4C0 Emilio del Giudice dice, tra l’altro : [i]” … è possibile per la tecnologia umana produrre metodi di locomozione che consumano meno? è possibile! perchè fin dagli anni ’30 esitono i brevetti per avere motori di automobile che consumano un litro ogni 100 kmLa più spettacolare manifestazione energetica che accade sulla terra sono i fulmini, l’energia gigantesca prodotta dal fulmine ha come origine goccioline d’acqua e aria, nient’altro, possiamo provare ad addomesticare il fulmine? così come l’assemblea collettiva dei nuclei di deuterio è capace, a temperatura ambiente, di dar luogo alla… Leggi il resto »
Fusione Fredda e Reazioni UltrasonicheRubbia lasciò cadere le ricerche perchè INIZIALMENTE non credeva a questo metodo, dopo il rapporto 41 di De Ninno CREDO che abbia ricevuto delle “pressioni” per bloccare le successive ricerche!Le ricerche, come sai Edi, sono ricominciate con un’altra squadra, MA NON quella di De Ninno che è la scopritrice ed avevano TUTTA l’ESPERIENZA per ingigantire i dati! Doc, per quanto riguarda i link che pubblicai, di Rinascita, sul pro nucleareda parte di Gaudenzi e Ghira credo che “abbiano” dato una risposta: Fuzione Calda link (verso metà articolo):http://www.rinascita.eu/index.php?action=news&id=7148 estratto:“E soprattutto che il ritorno del nucleare rappresenta una… Leggi il resto »
Semplicemente… non c’è[quote name=”TheFirer”]“E soprattutto che il ritorno del nucleare rappresenta una occasione unica per coltivare e fare crescere una schiera di ingegneri e tecnici italiani ben preparati che un giorno potranno gestire l’arrivo dell’energia prodotta dalla fusione nucleare.[/quote] Stanno parlando di qualcosa che, se mai dovesse arrivare, potrà essere applicata tra chissà quanti decenni. E’ il caso di riporci speranze in tal misura? Che c’entra poi con la fissione, tema su cui dovremo esprimerci con il referendum? Io penso che ben venga la ricerca, sempre, ma del sano pragmatismo in questioni che diventano sempre più urgenti sarebbe d’obbligo. Invito… Leggi il resto »
FuzioneGianluca, se può servire come info tieni presente che Emilio Del Giudice dice:“la fuzione calda è un’energia del futuro, poichè non ha presente” Praticamente le stesse parole di Sertorio. A titolo di completezza stavo semplicemente spigando perchè i due analisti sono favorevoli alla fissione. So bene che, in un certo senso, la fusione calda e molto più pericolosa della fissione.Poichè se cessano di funzionare i campi magnetici con cui si trattiene il nucleo, c’è il rischio di “perforare” il nucleo della terra. Come ho detto, stavo solo tentando di riportare il pensiero dei due analisti.Ed attenzione, poichè dubbi o idee… Leggi il resto »
L’auto ad acqua[quote name=”TheFirer”]sappiamo realmento cos è la free energy e come possiamo utilizzarla ?Siamo disposti a fare tentativi e non chiederla a “Dio/pregare” ???[/quote] Free Energy è altra cosa, a mio avviso. Intanto è consumarne il giusto (a titolo d’esempio, l’uomo necessita di circa 80w per “funzionare”, nella realtà occidentale riesce a mangiarsene più di 5000 di quei watt…) e poi è concentrare gli sforzi su una visione d’insieme: i concetti di smart grid nell’organizzazione distributiva, ad esempio, non richiedono alcun costosissimo e pericolosissimo impianto; tutt’altro, superano il concetto di produzione centralizzata e distribuzione ad albero, soggetta ad enormi… Leggi il resto »
Dubbio profanoHo dato una spulciata a questi links su youtube:[url]http://www.youtube.com/watch?v=TDSoAryImjU[/url] [url]http://www.youtube.com/watch?v=TEncIQKJ4N4[/url] [url]http://www.youtube.com/watch?v=ehOS_o5b_2w[/url] Sono un profano in materia, ma questo Fabio Cardone non mi ha fatto una buona impressione e affidabilità. Poi il contributo dato dai militari (“centro nucleare batteriologico e chimico delle forze armate”) per la riuscita dell’esperimento meno che nulla. Tutte e tre i video mi sembrano intrisi di autorefenzialità (oltre che di salemelecchi). Infine viene fuori l’accenno alla teorizzazione in base alla teoria della relatività per spiegare il fenomeno trasposto dal ferro (che emette energia nucleare) al torio (che invece dimezza la sua radioattività). Cardone spiega che la… Leggi il resto »
Speciale Giappone – Allarme nucleare
[url]http://la1.rsi.ch/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=0&idc=41682[/url]
Si tratta di un settimanale di approfondimento trasmesso dalla tv svizzera.Al interno dal minuto 48imo circa si trova un documentario molto interessante sulla situazione delle centrali nucleari in Francia.
varie[quote]Un italo brasiliano, ad esempio, è da anni che ha brevettato (e omologato anche in Italia, carte alla mano), un impianto per auto a combustione che, tramite iniezioni d’acqua, garantisce rendimenti dell’ordine del 70% ed abbattimenti conseguenti d’inquinanti molto sostenuti.[/quote] Gianluca, potresti darmi dei riferimenti sul brevetto da te accennato, per favore ? @Carlo:Per avere spiegazioni maggiori, bisognerebbe leggersi ed analizzare il volume che ha pubblicato in germania da 500pag. “Deformed Spacetime” e tieni presente che i 3 brevetti appartenenti allo stato italiano; quindi prima si dovrebbe vedere se sono funzionanti (per favore, non facciamo come il rapporto 41 lasciato… Leggi il resto »
Antonio De Marco
[quote name=”TheFirer”]Gianluca, potresti darmi dei riferimenti sul brevetto da te accennato, per favore ?[/quote]
Stranamente in rete si trova poco su questo argomento.
Il convegno a cui partecipai era questo:
[url]http://perilbenecomunelazio.blogspot.com/2010/07/free-energy-over-unity-quando-lenergia.html[/url]
Nello specifico l’inventore del sistema è [b]Antonio De Marco[/b]; ne fa una sommaria descrizione (con auto in moto) in questi tre filmati:
[url]http://dailymotion.virgilio.it/video/x6cx25_motore-acqua-e-benzina-parte-1_tech[/url]
[url]http://dailymotion.virgilio.it/video/x6cy0h_motore-acqua-e-benzina-parte-2_tech[/url]
[url]http://dailymotion.virgilio.it/video/x6cycn_motore-acqua-e-benzina-parte-3_tech[/url]
Qualcosa si trova anche qui:
[url]http://www.europeanconsumers.it/articolo.asp?sez0=44&sez1=0&art=5415[/url]
Link!
Per il momento ti ringrazio, Gianluca! 🙂
Ti chiedo scusa per il ritardo con cui replico e spero di darti un parere quanto prima!
Grazie ancora ed
alla prossima!