Egregio Dott. Montanari, le vorrei chiedere se secondo lei sono affidabili i mineralogrammi o MIneral Test che vengono effettuati su un campione di capelli. In particolare vorrei sapere se questi possono essere un punto di riferimento per capire se un organismo è intossicato da metalli pesanti come il mercurio.
In Italia sembra che ci siano poche ditte che effettuano questi tipi di analisi; in internet ho trovato questa: http://www.mineral-test-sas.com/
Qui sotto incollo un estratto sul come viene eseguito questo tipo di test; secondo lei è una procedura corretta e affidabile?
La Procedura d'analisi
Le ricerche effettuate negli ultimi 20 anni sull’analisi minerale tissutale (TMA o Mineralogramma) e sulla successiva applicazione clinico- nutrizionale, hanno contribuito alla diffusione dell’analisi dei minerali del capello, tanto da farla diventare, negli USA, un’importante procedura clinica di screening. riconosciuta ed utilizzata dall’EPA (Enviromental Protection Agency), dipartimento scientifico americano dell’ambiente. Questa analisi è considerata uno screening-test relativamente semplice, progettato per fornire una considerevole quantità di informazioni in modo rapido ed a basso costo.
I campioni dì capello che arrivano nel laboratorio, per prima cosa vengono tagliati in piccole parti con forbici. Quindi ad un esatto quantitativo pesato di capelli vengono aggiunti 5 ml di acido nitrico ultra puro e I ml di acido perclorico ultra puro o acqua ossigenata ultra pura. Per sciogliere i capelli viene adottato un sistema a microonde MLS-1200 che, con i nuovi contenitori della tecnologia MDR (Microwave Digestion Rotor), è stato sviluppato come strumento completo da laboratorio per la preparazione di campioni analitici per la spettrometria ad emissione atomica accoppiata induttivamente al plasma d’argon (ICP-AES).
Quindi vengono reidratati e bruciati tra gli 8.000 ed i 10.000°C. A questa temperatura ciascun minerale emette una luce specifica di lunghezza d’onda. L’apparecchio ICP-AES ha un tubo rilevatore fotomoltiplicatore per ogni elemento analizzato. Per ottenere letture accurate sono essenziali una precisa calibrazione ed il controllo della temperatura della fiamma.
Con questo metodo possono essere misurati contemporaneamente fino a 60 elementi.
Gli elementi sotto elencati sono di routine, quelli con asterisco sono per il Mineralogramma sugli uomini:
*Alluminio
Antimonio
*Arsenico
Bario
Berillio
Bismuto
*Boro
*Cadmio
*Calcio
Cesio
*Cromo
*Cobalto
*Rame
Oro
*Ferro
Lantanio
*Piombo
Litio
*Magnesio
*Manganese
*Mercurio
*Molibdeno
*Nichel
*Fosforo
Platino
*Potassio
Rubidio
*Selenio
Silicio
Argento
*Sodio
Stronzio
Zolfo
Tallio
Titanio
Tungsteno
Vanadio
*Zinco
Zirconio
Ittrio
*Stagno
Tantalio
*Uranio
Ringraziandola per una sua cortese risposta.
Marco Garavelli
RISPOSTA
Si tratta certamente di un'indagine che può rivelare situazioni interessanti. Dal mio puto di vista, cioè quello del particolato inorganico sequestrato nei vari tessuti, il mineralogramma non è un'indagine che possa dire qualcosa di utile, però, per altre condizioni, può valere la pena farlo.